Rispondi 
Assetto del fiocco (angolo del punto di scotta)
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #23
Assetto del fiocco (angolo del punto di scotta)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rockdamned
scusate, domanda per i regatanti, potreste descrivermi i sistemi utilizzati per la regolazione del fiocco/genoa? mi riferisco all'angolo del punto di scotta, l'altezza di quest'ultimo e tutto ciò che sicuramente ignoro ma che mi incuriosisce.

ve ne sarei grato
grazie mille


...ah, se aveste foto...grazie mille x2! Big Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La regolazione trasversale influisce sull'angolo di incidenza della vela. In teoria, angoli piu' stretti permettono di stringere maggiormente il vento ma, in pratica, il posizionamento corretto cambia a seconda della barca e delle vele, basandosi su presupposti quali la forma e il peso dello scafo, l'efficienza della chiglia, il progetto dell'armamento, la forma della coperta ecc.
Di seguito uno schemino per barche da regata:

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 45&nbsp;KB


Per i crocieristi, questi angoli di scotta sono probabilmente troppo stretti, convenienti per risalire il vento ma si presuppone che l'equipaggio abbia la capacita' e la voglia di rapidi cambiamenti di regolazione per andature di lasco e di traverso piu' tranquille. Regolare il n°1 con angolo compreso tra i 10 e i 14° permette a molti crocieristi di avere una navigazione piu' tranquilla e piu' soddisfacente, anche perche' raramente necessitano di stringere cosi' tanto il vento. Non solo angoli di scotta piu' larghi sono piu' veloci quando non si seguono rotte cosi' strette al vento, ma in piu' l'albero, vela ed equipaggio non sono sottoposti ad una sollecitazione cosi' grande.
La posizione del binario del passascotte non e' il solo elemento per determinare la regolazione trasversale; l'angolo del passascotte puo' essere modificato con l'uso di un tesabugne (tweaker) collegato alla scotta o alla bugna che tira verso l'interno. Puo' essere realizzato con un piccolo paranco e bozzello o anello. Usare un tesabugne e' meglio di niente quando i binari sono sistemati male, e meglio di altri attrezzi usati per aggiustamenti occasionali. Le forze poppa-prua devono essere regolate dal passascotte e una volta determinata la posizione corretta, con mare calmo sara' possibile ottenere un miglioramento per andature di bolina se l'angolo viene ridotto, attenzione pero' a non eccedere.
Mi dicono che la pappa e' pronta Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
05-04-2009 02:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 36 1.235 15-06-2025 12:52
Ultimo messaggio: penven
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 618 06-05-2025 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 753 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 910 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 2.742 31-01-2025 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 1.748 14-01-2025 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 416 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.222 14-10-2024 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.219 12-10-2024 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 10.127 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)