Rispondi 
Jollenkreuzer - Difficoltà con il restauro
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #51
Jollenkreuzer - Difficoltà con il restauro
Matteo,
ho visto le foto che avevi postato ma ti faccio notare che non si tratta di una rotazione completa: sfruttando la tenuta dello specchio di poppa, che al momento tu non hai perché lo devi consolidare, permette di ruotare di circa 45° la barca facilitando la lavorazione.

Quello che intendevo era una rotazione di 180°. Al momento non so comè appoggiata la barca; se fosse non idoneo l'appoggio in alcuni mesi si deforma facilmente. Si vedono spesso tacchi su barche il qui fasciame non ha la consistenza necessarie che in alcuni mesi formano un avallamento nel punto d'appoggio.

Penso che al momento la barca non pesi molto: con adeguate precauzioni, ruotando la barca, la puoi appogggiare anche per terra spessorando fino a farla poggiare su + punti. Difficilmente si deformerà.

Vedo però che hai completamente rimosso le sovrastrutture senza sostituire la loro funzione con delle tavole di contenimento: per dirla semplice la barca va 'fermata'. Devi costruire delle 'C' (almeno una ogni metro) da applicare alla barca per evitare che si allarghi. Non hai idea di che deformazioni ha uno scafo di legno quando viene privato di parte della struttura.

Se hai un progetto o le misure del baglio massimo verifica al + presto che non si sia già allargata; se fosse, fasciala con + funi in prossimità del baglio massimo e con un paranco incomincia a farla rientrare nella misura facendo un tiro 'delicato' che aumenterai non + di un centimetro al giorno. Una volta a misura applica le 'C' e fissale.

Alcuni cantieri ruotano la barca semplicemente per terra dopo aver messo queste 'C': si convocano tutte le persone che si puo in funzione del peso, si 'collabora' accompagnando la barca e sostenendola in + punti. Resta comunque il fatto, caro Matteo, che devi fare le operazioni che ti senti di fare. Se hai dubbi parla con altri, senti cantieri ma si certo di essere convinto delle manovre perché se poi la barca si danneggia sarebbe un vero peccato. Valuta il peso, la forma, lo spazio disponibile, ok!

Per il caldo e il secco non ho conoscenza del clima di Berlino ma di cosa succede sotto una serra coperta con teli trasparenti si: stò costruendo una barca nella provincia di Varese e il cantiere è sotto una serra come la tua http://www.ricciardi.eu/barca/Costruzione/index.html. In giornate di sole, in primavera, abbiamo raggiunto i 35° con 20° fuori. Basta che copri con teli scuri e lasci una ventilazione (entrata in basso uscita in alto).

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2009 03:41 da Rurik.)
20-04-2009 03:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 384 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 850 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.465 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 13.126 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 952 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.111 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.041 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.085 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.057 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.679 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)