Rispondi 
Avvolgiranda Nel Boma
Autore Messaggio
giobbegio Offline
Amico del forum

Messaggi: 122
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #11
Avvolgiranda Nel Boma
Ciao Spiffero / Angelo,
vuoi che realizzi una scheda tecnica della barca da inserire nel sito? o era una semplice domanda sul grado di soddisfazione della stessa?
Di dehler 38 ne sono stati prodotti 3 tipologie:
Cws (con winch elettrico centrale e fiocco autovirante)
Nova (Con i 6 winch senza self-tailing e allestimenti interni standard)
Supernova (con i 6 winch con self-tailing e qualche optional in più - vedi motore Volvo 2003T 43cv).
Io ho avuto la fortuna di trovare un modello Supernova (Comprato in Spagna, in Italia si trovano solo i Cws).
La barca nonostante l'età (classe 87') si difende bene con barche della stessa lunghezza e molto più nuove (Sun Fast 37 & Hanse 411 sono gli incroci più frequenti nel golfo di Gaeta). E' molto leggera (5500kg) e vento medio leggero i 6/6,5 nodi li raggiunge facili. Le uniche due pecce potrebbero essere:
1- troppe regolazioni rispetto alla concorrenza: in presenza di equipaggio ridottissimo (2 persone) se vuoi far andare la barca al 100% hai 1001 possibilità di regolazioni(una su tutte: la rotaia orizzontale del genoa leggero, si regola l'ampiezza del canale e l'altezza della bugna);
2- Dopo i 15/18 nodi devi ridurre tela: basta passare dal genoa al fiocco olimpico e mantiene fino a 22nodi, poi devi prendere una mano di terzaroli, poi... preferirei stare a casa davanti al camino Wink
Una chicca presente nel progetto: la parte anteriore della chiglia (la zona terminale- tondeggiante x intenderci) invece di essere di ghisa, com'è tutto il bulbo, presenta un mega pezzo di gomma (originale dal cantiere) perfettamente allineato con il resto che funge da airbag nel caso urti contro scogli. Questa penso che sia una grande cosa (anche se non l'ho mai vista su altre barche) in quanto se malauguratamente dovessi toccare, l'urto non sarebbe secco evitando così sollecitazioni nette su tutta la struttura (che si presenta ben solida e con stratificaizioni maggiorate nei punti di stress).
L'albero è stato cambiato (dal vecchio proprietario) in quanto il modello originale aveva il 'difetto' di essere troppo rigido, in contrasto con tutte le possibili regolazioni previste. Fortunatamente è stato rimpiazzato con un Selden forse fin troppo flessibile.
Gli interni si presentano con tre cuccette (doppie) e due bagni all'ingresso delle due cuccette di poppa; cucina contrapposta al carteggio; dinette x 6/8 persone; cabina di prua.
...qualcuno del forum non ha mai avuto l'opportunità di vederne un modello simile?
magari con più calma riesco a mettere su carta qualcosa di meglio
Spero basti come introduzione.
Qualsiasi domanda è ben accetta.
Buona notte (& buon Vento)

Marco
04-12-2005 09:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Boma e base della randa vitocorleone 7 1.019 15-07-2025 09:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  "Cinture" per il boma (straps) rob 35 5.507 21-05-2025 14:04
Ultimo messaggio: rob
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 957 17-02-2025 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 838 29-12-2024 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 5.924 26-06-2024 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 10.062 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 735 04-04-2024 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 3.876 03-03-2024 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 1.972 08-04-2023 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
Question spostare boma e cambiare disegno randa (a parita di superficie) Sikander 7 1.957 03-10-2022 09:18
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)