<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Fredzonker
Posto un paio di foto per la questione offerta da Rurik.
Si tratta di come la barca è stata appoggiata per la lavorazione.
Ditemi voi, se il distaccamento del fasciame può dipendere dalla combinazione errata o insufficiente dei sostegni.
La foto seguente illustra alcune piccole crepe sulla chiglia. Che ne pensate?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io invece non sono così rassicurante: se vedo bene a prua c'è un 'tacco' centrale mentre a poppa due laterali con due cuscini. Non riesco a vedere bene cosa c'è al centro ma sembrano dei pallet forse lì l'appoggio è corretto.
La costruzione a clinker viene realizzata su paratie che poi vengono sostituite da ordinate piuttosto sottili. La chiglia poi è 'leggera': da quello che intuisco 10x4cm?
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 81,14 KB
Il Rurik è poggiato in chiglia e su due tacchi laterali perchè la chiglia è in lamellare di quercia da 20cm e le ordinate sono 8x8cm in quercia.
Secondo me dovresti modificare l'appoggio senza inserire gomma che nel tempo cede e trasferisce il peso sui punti in legno. Dovresti fare dei cavalletti, almeno quattro. L'appoggio principale è in chiglia ed accompagnare l'appoggio lateralmente con dei cunei che garantiscano di distribuire il peso.
Ancora una domanda: nella seconda foto, dove si vedono i cuscinetti rossi per intenderci, quella che si vede dietro è la coperta? Hai rimosso anche i bagli?
Ricordati di 'fermare' la barca.