Rispondi 
Jollenkreuzer - Difficoltà con il restauro
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #56
Jollenkreuzer - Difficoltà con il restauro
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Fredzonker
Posto un paio di foto per la questione offerta da Rurik.
Si tratta di come la barca è stata appoggiata per la lavorazione.
Ditemi voi, se il distaccamento del fasciame può dipendere dalla combinazione errata o insufficiente dei sostegni.

La foto seguente illustra alcune piccole crepe sulla chiglia. Che ne pensate?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io invece non sono così rassicurante: se vedo bene a prua c'è un 'tacco' centrale mentre a poppa due laterali con due cuscini. Non riesco a vedere bene cosa c'è al centro ma sembrano dei pallet forse lì l'appoggio è corretto.
La costruzione a clinker viene realizzata su paratie che poi vengono sostituite da ordinate piuttosto sottili. La chiglia poi è 'leggera': da quello che intuisco 10x4cm?


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 81,14 KB

Il Rurik è poggiato in chiglia e su due tacchi laterali perchè la chiglia è in lamellare di quercia da 20cm e le ordinate sono 8x8cm in quercia.

Secondo me dovresti modificare l'appoggio senza inserire gomma che nel tempo cede e trasferisce il peso sui punti in legno. Dovresti fare dei cavalletti, almeno quattro. L'appoggio principale è in chiglia ed accompagnare l'appoggio lateralmente con dei cunei che garantiscano di distribuire il peso.

Ancora una domanda: nella seconda foto, dove si vedono i cuscinetti rossi per intenderci, quella che si vede dietro è la coperta? Hai rimosso anche i bagli?
Ricordati di 'fermare' la barca.

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2009 04:52 da Rurik.)
24-04-2009 04:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 388 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 855 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.478 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 13.138 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 957 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.115 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.044 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.091 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.064 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.686 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)