05-05-2009, 20:09
Roberto, questo discorso sta diventando surreale.
Il dimensionamento della manovra si fa sull'acciaio, che è la parte che deve sostenere il carico, e una volta stabilito quale sia non si cambia.
Stavamo facendo l'esempio di un cavo da 5 mm che io impiombo con una cima da 10, massimo 12 mm, e tu impiombi con una da 14 mm. Ora, fra l'anima di una cima da 10 e quella di una da 14 ci sarà una differenza? convieni che quella da 10 mm sia più piccola, e quindi aggiunga meno materiale (e quindi meno spessore) al cavo da 5 mm? Il resto è tecnica e manualità, per farla venire meno ingombrante possibile e facilitare l'operazione di far scorrere la calza sopra cavo e anima impiombati (intendiamoci, non è che sia sempre un operazione semplice, ma ci si fa).
Io non è da così tanto che impiombo, solo da una ventina d'anni, ma all' inizio di impiombature cavo/tessile ne ho fatte un bel pò, quindi magari le nostre esperienze si equivalgono.
Il dimensionamento della manovra si fa sull'acciaio, che è la parte che deve sostenere il carico, e una volta stabilito quale sia non si cambia.
Stavamo facendo l'esempio di un cavo da 5 mm che io impiombo con una cima da 10, massimo 12 mm, e tu impiombi con una da 14 mm. Ora, fra l'anima di una cima da 10 e quella di una da 14 ci sarà una differenza? convieni che quella da 10 mm sia più piccola, e quindi aggiunga meno materiale (e quindi meno spessore) al cavo da 5 mm? Il resto è tecnica e manualità, per farla venire meno ingombrante possibile e facilitare l'operazione di far scorrere la calza sopra cavo e anima impiombati (intendiamoci, non è che sia sempre un operazione semplice, ma ci si fa).
Io non è da così tanto che impiombo, solo da una ventina d'anni, ma all' inizio di impiombature cavo/tessile ne ho fatte un bel pò, quindi magari le nostre esperienze si equivalgono.
