(17-11-2015 17:25)Edolo Ha scritto: (17-11-2015 16:40)S.Barbara Ha scritto: Da vedere così, s....... un secchio o poco più: qualcosa di debolmente efficace agli effetti della trattenuta.
Forse così si spiega la velocità che, a secco di vele, la barca riesce a tenere?
A me sembra di vedere una sagole rossa che passa dalla bocca di granchio e va al winch...
Mi riferivo al filmato iniziale:
http://expresso.sapo.pt/sociedade/2015-0...u-34-horas
i particolari della cima dell'ancora galleggiante si vedono ai minuti 1:31 e al 3:25.
Nelle foto, allegate da ROB e relative allo stato di fatto di sei mesi dopo, questo particolare non si distingue.
Rimane la mia perplessità circa l'efficacia di ciò che hanno messo a rallentare la fuga della barca.
![Smiley30 Smiley30](images/smilies/smiley30.gif)
Probabilmente non avevano altro.
![91 91](images/smilies/91.gif)
O, forse, si tratta solo di una cima filata di poppa e basta.
Inoltre, al min 4:25 e 4:48 sembra proprio che la barca proceda controcorrente, come se, abbandonata la barca col timone libero ed il motore acceso (come scrivono Burrascaforza5 e Stravento96), seguisse una rotta casuale. Altro dubbio.
Bene per l'equipaggio. Peccato per la barca.
Ma ne fanno ancora.