Rispondi 
Dove trovo filtri per motori vecchi e che olio usare?
Autore Messaggio
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.719
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #41
RE: Dove trovo filtri per motori vecchi e che olio usare?
(25-11-2015 00:35)stravento96 Ha scritto:  Gli olii sintetici sono enormemente superiori ai semisintetici o ai minerali perché hanno meno tendenza a degradarsi con l'uso, quindi mantegono le loro caratteristiche inalterate più a lungo.
Piú ampio é lo spettro della gradazione migliori sono le performances alle tempetature basse in partenza o a quelle alte in uso gravoso mantenendo una viscositá corretta nei diversi range di temperatura.
Alcuni olii sono formulati con additivi specifici per motori con filtro antiparticolato e catalizzatore.
Vero che passare da un olio con forte base detergente su un motore usurato o con manutenzione carente può portare al distacco di morchie: qundi consigliabile un cambio ravvicinato.
Le specifiche sono in costante aggiornamento e quindi olii moderni non vengono più prodotti con specifiche superate, quindi non é detto che siano reperibili olii con le specifiche prescritte per motori "anziani". Questo é un bene perché vuol dire che gli olii in commercio con le nuove specifice sono di qualitá superiore.
In un sintetico quello che si usura e degrada é solo la parte di additivo: teoricamente senza additivazione si potrebbe non sostituire mai l'olio ma solo rabboccare e cambiare il filtro.

Dipende su quale motore. Se il libretto di un motore moderno prescrive un minerale 15w40 perché mettere un sintetico?
Che poi i sintetici sono pensati per lavorare a temperature e pressioni ben superiori a quelle di un diesel nautico od agricolo, tant'è che anche i minerali continuano ad essere sviluppati.
Il freddo è irrilevante, salvo che non si usi la barca come rompighiaccio si parte sempre ampiamente sopra lo zero, quando un qualunque multigrado è ancora fluido.
Gli oli per motori con fap, poi, sono senza additivi proprio per non rovinare i sistemi antinquinamento.
I moderni minerali da lavoro durano tantissimo ma quello dipende più dal motore che dall'olio.
L'olio deve diventare nero ma rimanere fluido nell'intervallo di cambio prescritto dal costruttore del motore, vuol dire che ha fatto bene il suo lavoro ed ha pulito il motore. Se rimane giallo vuol dire che i residui della combustione non sono nell'olio ma nel motore.

Intendiamoci, concordo anche io che il sintetico sia superiore, per le auto addirittura me lo cambio da solo con quello che scelgo io.
Però se il libretto dice una cosa perché fare di testa propria?
25-11-2015 10:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Dove trovo filtri per motori vecchi e che olio usare? - Franzdima - 25-11-2015 10:31

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  quale olio motore? gaspare.agate 47 16.681 oggi 15:56
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 151 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 134 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.552 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 739 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 630 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 480 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.917 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.783 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 827 01-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: aries 3

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)