IkQuale è, Nessuno 38, quale è, non "
E quale sarebbe..."
Nel caso in questione, non lo so.
Per saperlo in via teorica siamo limitati dal fatto che sotto i 2100 giri la curva di assorbimento esce dal campo del grafico, e quindi possiamo valutare le migliori percorrenze per litro solo al di sopra di quel regime.
Comunque possiamo notare che ai 2650 giri che suggerivi tu per massimizzare le percorrenze/litro l' assorbimento teorico di potenza è superiore a 10 hp, mentre a 2100 giri è inferiore a 5 hp.
Il consumo per cavallo ora è quasi uguale, anzi, a 2650 giri è addirittura superiore, ma trascuriamo pure questa differenza peraltro contraria alla tua ipotesi. Trascuriamo anche il fatto che il consumo indicato è per cavalli al volano, perchè lo è per tutti i regimi, e possiamo considerare compensate le differenze.
Ne consegue che il consumo orario a 2650 giri è più che doppio di quello a 2100 giri, e che per avere un vantaggio di percorrenza/litro navigando al regime più alto, dovremmo sviluppare una velocità più che doppia rispetto a quella sviluppata al regime minore. Ma la differenza di velocità è assai inferiore, a 2650 giri navigheremo solo al 20-25% più veloci (la velocità non sarà nemmeno proporzionale ai giri perchè sappiamo che, date le resistenze, il regresso ecc. questa proporzionalità tra giri e velocità non c'è).
Si capisce, dall' andamento delle curve, che scendendo ancora di regime i vantaggi nelle percorrenze aumentano, ma non possiamo andare a vedere quale sarà il regime ottimale.
L' altra strada per valutare i consumi per miglio, o le percorrenze per litro, è quella sperimentale; l' armatore se vorrà farà le sue prove.
Per quanto mi riguarda, ho fatto delle prove accurate sulla mia barca, con i due motori di cui dispone, un Volvo 40 e un Volvo 75, e per entrambi i motori, con varie tarature delle eliche, le percorrenze maggiori le ho rilevate ai regimi più bassi tra quelli indagati. Quando sono sceso a misurare fino a 1400 giri, le percorrenze massime le avevo a 1400 giri, quando sono sceso a misurare fino a 1200 giri, le percorrenze massime le avevo a 1200 giri.
Non ho indagato oltre perchè non mi interessava.
Questi dati sperimentali sono coerenti a quanto dichiara Halberg-Rassy per le percorrenze delle sue barche. Ad esempio l' HR 43 con VP 75 ha, con vari passi elica, raggiunge le percorrenze maggiori a 1200 giri.
Come ho detto nel precedente intervento, non suggerisco di navigare a 1200 giri, né a 1400, e non ci navigo. Dico solo che i regimi di percorrenze massime non sono quelli che ipotizzava Nessuno, e in generale nemmeno i regimi di coppia massima, come tanti invece pensano in base a una interpretazione sbagliata delle curve di potenza, coppia e consumo specifico.
IMHO SE&O