22-12-2015, 10:12
La drizza del genoa va lascata , non in forza, prima di avvolgere, primo per non lasciare in forza ralinga e gratile dell'inferitura secondo perchè più è in forza e più fatica si fa ad avvolgere.
Con le vele in dacron la drizza non serve solo ad issare ed ad ammainare ma anche a spostare il grasso più a prua cazzando e più a poppa lascando.
Il passaggio all'altezza del pozzo delle catena, subito dietro, non serve a nulla, si può eliminare.
Per fare meno fatica nel riavvolgere non si da la prua al vento ma al contrario con vento forte è meglio mettersi in poppa.
L'avvolgifiocco è un'opppppppinione.
Con le vele in dacron la drizza non serve solo ad issare ed ad ammainare ma anche a spostare il grasso più a prua cazzando e più a poppa lascando.
Il passaggio all'altezza del pozzo delle catena, subito dietro, non serve a nulla, si può eliminare.
Per fare meno fatica nel riavvolgere non si da la prua al vento ma al contrario con vento forte è meglio mettersi in poppa.
L'avvolgifiocco è un'opppppppinione.

