07-01-2016, 12:54
(07-01-2016, 12:28)albert Ha scritto:(07-01-2016, 11:51)nedo Ha scritto: Ciao Alberto,
quello che dici è sacrosanto e mi trova d'accordo....!!
Sentendo però le voci di Imarroncinichegalleggiano.... di alcuni dei protagonisti che si scontrano su percorsi a bastone, mi era parso di capire, al di là del semplice abbuono sul certificato, di una certa tendenza ad avere spi più piccoli ma più profondi tipo un S2 leggermente modificato, in quanto a loro dire la vela resta più in forma, si porta con più facilità senza inutili orecchie e quello che si perde in termini di mq lo si guadagna in semplicità d'uso e rendimento...
Per questa ragione mi son sentito di chiedere se è in atto una nuova tendenza, magari dettata da riscontri tecnici e oggettivi !!
Grazie
Come già detto, se corri a compenso, perdi i mq. ma il compenso te li riconosce, guadagni qualcosa in facilità d'uso, e il compenso non lo sa, e dunque alla fine ci guadagni; inoltre dato che hai la barca più lenta paghi meno gli eventuali errori di conduzione e messa a punto.
Nella regata del radicchio in cui si regata per classi in reale, lo spi più piccolo non ha invece nessun senso.
La regata del radicchio la conosco bene e mi sto attrezzando
ciao
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Seneca
