(17-01-2016 13:10)albert Ha scritto: Lo stralletto fisso (in alcuni casi è sdoppiato in due diagonali basse anteriori che consentono lo stivaggio del tender ma rompono le scatole nel caso di un eventuale jib o trinchetta) serve quando l'albero è poggiato in coperta a diminuire la lunghezza libera di inflessione e lo sforzo sull'attacco delle crocette, nel caso in cui il momento d'inerzia longitudinale del profilo sia "scarso".
Cosa che si verifica in particolare nel caso dei profili per le rande avvolgibili, che, pur avendo una sezione longitudinale importante per la presenza del carter, hanno un limitato momento d'inerzia longitudinale perchè la sezione resistente chiusa e scatolare è limitata a circa 1/2 profilo. Inoltre dato il peso della sezione e del meccanismo in essa contenuto, lo stralletto è necessario per evitare il pompaggio con l'onda.
Ottimo Albert, grazie.
Significa che il rigger a suo tempo ha fatto un buon lavoro montando lo stralletto che in tanti esemplari di Oceanis, anche con avvolgibile, non c'è.
Per la regolazione, lo stralletto non contrasta le sartie basse ma è a più di un metro sopra le crocette basse. Immagino, chiedo conferma, che vada messo in tensione per ultimo e senza troppa tensione, deve solo prevenire il pompaggio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .