Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si inizia! E naturalmente, i problemi escono! Prima foto, partendo da sx: la fiancata della cabina di prua dopo aver "tolto" il solito rivestimento; una striscia dove sono appena passato con il raschietto; una parte dove son passato con carta vetrata da 40...
Arrivare fino in fondo così mi fa venire i brividi... Come suggerito da Andros non mi spiacerebbe usare uno sverniciatore ma ho notato che non c'è gelcoat all'interno e i rivenditori cui ho chiesto uno sverniciatore me lo hanno sconsigliato per tema di possibili danni alla vetroresina. La teoria di Andros, secondo cui i danni potrebbero derivare da una lunga esposizione allo sverniciatore ma non con i tempi brevi necessari mi convince ma sapendo che ci sono infinite "ricette" per ste cose, cosa si dovrebbe usare come genere /marca di sverniciatore e con quali tempi? Oppure, tenendo conto che vorrei usare per la maggior superficie possibile i pannelli di compensato da 4 mm rivestiti, lascio com'è e pulisco solo i punti dove incollare i listelli di supporto (serrette?) e quel che rimane sotto lo lascio ai posteri?
Qua a Trieste per ora non riesco a trovare nemmeno il famoso polietilene espanso a cellula chiusa autoadesivo, motivo per cui mi sto orientando sui pannelli di compensato. Uno dei problemi è che non ho presente il materiale e usando "polietilene" i commessi mi guardano come fossi un marziano... Qualche nome commerciale odierno? Grazie!