Proseguo con i lavori: ho rinunciato all'uso degli verniciatori per il fatto che sono a raschiare sulla vetroresina, malamente coperta da una sottilissima mano di colore (di sicuro non è gelcoat) che è sufficiente intaccare per vedere la fibra di vetro... e non mi sono sentito di rischiare la gara fra chi cede prima! Quindi mi sono armato di raschietti vari e, sorpresa, il migliore che ho trovato è stato quello da "vetro":
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A differenza di quelli a "tirare" tradizionale, con cui stavo facendo una fatica bestiale con risultati scadentissimi, con questo ho fatto bene e in fretta. Bisogna prenderci un attimo la mano ma poi ho tolto la vecchia colla a "foglio". Poi, dopo lunghe meditazioni, letture e telefonate, ho optato per usare del polistirene estruso a cellula chiusa, ovvero quello che vendono come fondo per i parquet. L'idea iniziale era di farne dei pannelli rivestiti da fissare con il velcro. L'idea me l'ha passata l'ADV Lacamomilla e l'ho trovata splendida ma quando ho cercato di assemblare il pannello di polistirene sono andato in crisi. Soprattutto, ho pensato di non aver bisogno di pannelli da staccare! Ma l'idea dell'isolante mi è piaciuta e spero che regga assai di più della vecchia gommapiuma. Adesso sto tagliando i pannelli di misura e l'incollo con un adesivo stile "mille chiodi pattex" con una spatola dentata e mi sembra stia venendo bene, con un fondo molto liscio, regolare ed isolante. loro pensiero che ho tolto dalla mia mente: la colla che uso "resiste all'umidità" ma non è adatta ad essere impiegata sott'acqua. E ho deciso che se la cabina di prua dovesse essere colma d'acqua, la tappezzeria che si scolla sarebbe l'ultimo dei miei pensieri!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .