(04-03-2016 20:36)oudeis Ha scritto: Non mi piace affatto quella scatolina grigia che dovrebbe essere stagna
cosa è quella nera in alto a dx ?
Che la sentina delle pompe non comunichi con le altre mi pare strano,
in teoria tutte le acque ci dovrebbero scolare.![91 91](images/smilies/91.gif)
Quanta acqua e in quanto tempo? A barca ferma, con/senza motore?
Magari è solo un ritorno dai tubi delle pompe.
Un mio amico impazzì per diversi litri che trovava dopo poche ore a
motore, finchè scoprii ben nascosto l'antisifone della presa di
raffreddamento: gommino da 2 cent e via.![Smiley57 Smiley57](images/smilies/smiley57.gif)
la scatola nera è la sonda dell eco. le due pompe una elettrica l'altra manuale, mi sono accorto dell acqua ieri mentre ho alzato il paiolo. la settimana scorsa son uscito un paio d'ore con mare formato per provare la barca a varie andature. e la prima volta che la provo a vela perchè in dicembre quando lho comperata l'ho portata da Pola a Trieste a motore. l'acqua era abbastanza scura salata e cristalli di sale sparsi nei angoli della sentina. il fatto è che l'acqua in sentina era pochissima, la maggiorparte era dentro hai fori che ho postato nella foto i quali non sono comunicanti con le pompe.( infatti nel locale pompe non c'era acqua) perchè il gavone con le pompe non è collegato con gli altri? i tubi che si vedono in foto vengono dai serbatoi d'acqua. le prese a mare come mia abitudine erano tutte chiuse in navigazione eccetto quella del motore.