Rispondi 
Lucidatura gelcoat (riepilogo e alcune domande)
Autore Messaggio
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 313
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #1
Lucidatura gelcoat (riepilogo e alcune domande)
...premetto subito che sono almeno 3 ore che sto leggendo discussioni analoghe, e che HO TROVATO risposte (almeno parzialmente) alle mie domande... Smile
ciò detto, dato che è un argomento estremamente trattato, inizio con una proposta: perché non porre in evidenza per tutti i neofiti come me (o anche solo per riferimento ai più navigati) le discussioni più riproposte nel tempo, magari facendo un po' di ordine con un coordinamento di chi ne sa di più? ...una sorta di centotrucchi (fantastica discussione ricca di spunti) sulle operazioni più diffuse relativamente alla manutenzione...

Bene, vengo ora al nocciolo della questione.
Dalla lettura delle suddette discussioni, vi prego di correggermi se sbaglio, mi par di aver appreso che per avere un gelcoat bello lucido (parlo perlomeno del bianco, dato che per il blu c'è il polyglow):
- è meglio non usare acidi in genere, in quanto dilatano i pori rendendo nel tempo il gelcoat più aggredibile da sporco e impurità e togliendo definitivamente lucentezza
- è necessaria una lucidatrice professionale (diciamo che possono andar bene circa dai 1800 ai 2200 giri?)
- un prodotto come 3M Marine (codice prodotto 09010) dovrebbe essere sufficiente per ottenere dei buoni risultati (qualcuno dice anche sostitutivo dell'acido ossalico?)

...ho volutamente evitato di includere passaggi con carte/paste abrasive in quanto mi par di capire che siate tutti concordi che (ovviamente) è meglio rimuovere meno gelcoat possibile...E' davvero possibile operare con un solo prodotto (come il 3M di cui sopra)?

Ho 2 ulteriori domande da porre:
1) per gelcoat particolarmente vecchio e opaco, non è forse meglio il prodotto con codice 09005 (sempre 3M Marine)? Qualcuno ha esperienze dirette?
2) in presenza di linee decorative verniciate sopra il gelcoat (vedi scafo comet 910 plus) non si rischia di rimuoverle? ...eventualmente, qualora fossero leggermente screpolate anch'esse, l'unico modo per ripristinarle è verniciare nuovamente?

..nella speranza di non ricevere un cazziatone e, anzi, di aver riassunto in pochissimi punti (in maniera non certo esaustiva e da confermare eh) la "sostanza" del necessaire per l'operazione, vi auguro una Buona Pasquetta Smile
28-03-2016 12:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Lucidatura gelcoat (riepilogo e alcune domande) - rebzone - 28-03-2016 12:57

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 724 10-10-2024 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat paraffinato si può stratificare? Matteo in barca 2 617 02-04-2024 18:58
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Protezione ceramica gelcoat rebzone 7 991 27-02-2024 17:56
Ultimo messaggio: Wally
  Rimuovere gelcoat da gavone acqua ziogerma 3 825 29-12-2023 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Gelcoat a rullo acquafredda 34 12.118 26-11-2023 18:42
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollare plexiglas al gelcoat. Edolo 38 14.163 06-11-2023 19:10
Ultimo messaggio: velaciak
  Vernice su gelcoat rcavic 13 1.418 11-10-2023 22:51
Ultimo messaggio: marmar
  Stuccatura gelcoat su zona anti scivolo Guido_Elan33 1 774 10-07-2023 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rimovere colla di nastro adesivo da gelcoat umeghu 7 1.221 09-07-2023 22:51
Ultimo messaggio: Discola
  Primer per incollare con epossidica su gelcoat Francesco 4 1.127 31-03-2023 09:04
Ultimo messaggio: lordvela

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)