(18-05-2016 09:54)morenji Ha scritto: Penso che farò così: far comunicare i settori delle sentine per creare un paio di ghiotte, e installare due pompe indipendenti con ciascuna il suo galleggiante. Eventualmente si potrebbe poi incrociare i due circuiti con delle valvole (a mano). Per fare in modo che una pompa, uno alla volta sia in grado di asciugare entrambi i settori.
Ora la domanda è: come far comunicare i settori delle sentine? Qualcuno ha provato? A bucare le costole mi sudano le mani ...
guarda io ci sono passato prima di te, alla fine ho desistito.
avevo due soluzioni: bucare o doppia pompa.
non ho fatto ancora nulla e quando ho letto la tua discussione mi sono subito messo in finestra per vedere le risposte.
alla fine ho deciso (se può esserti utile) non forare i madieri perchè, il lavoro deve essere fatto a regola d'arte avendo cura di rispettare le pendenze, inoltre, avendo il controstampo, una eventuale infiltrazione laddove è stato forato potrebbe diventare deleteria (vedi ad es il marcimento dei legni). Infine c'è anche chi ha sostenuto l'indebolimento del madiere stesso.
cercherò di evitare ogni trafilamento d'acqua e costruirò delle "spondine" che consentano ai liquidi di far attraversare i madieri e travasarsi dalle sentine più alte a quelle più basse.
In tutto ciò non ho ancora fatto nulla