morenji
Amico del forum
Messaggi: 525
Registrato: May 2015
|
RE: Esiste una pompa di sentina "bifida"?
Mi son fatto un'idea. Eccola qua:
1) Eliminare tutte le infiltrazioni. La sentina DEVE essere asciutta, non come è ora che pare un acquario. Non ce la farò in un mese, non ce la farò in due, ma a quello devo tendere. Mastra dell'albero, gavoni di poppa, raccordi tra pozzetto e ombrinali. E chissà quali ancora non ho scoperto.
2) Mettere una bella pompa di sentina tipo jabsco o simili, autoadescante. Comando OFF-ON-AUTO. Normalmente lasciata su AUTO con una succhiarola nella sentina più bassa, e sempre nello stesso punto interruttore galleggiante. Così non ho problemi di spazio tra pagliolo e scafo.
Considerazioni:
- la sentina deve essere NORMALMENTE ASCIUTTA. Se è NORMALMENTE BAGNATA la pompa di sentina è un palliativo. Il problema sta altrove e deve essere risolto. Anzi forse è meglio che rimanga bagnata come "spia".
- se salta qualcosa di piccolo quando non ci sono (trafila presa a mare etc) la sentina automatica fa il suo lavoro. Sempre che il danno non sia troppo grosso, in tal caso non ci sarebbero sentine che tenessero
- la "ridondanza" ce l'ho con due pompe di sentina manuali, una interna e l'altra esterna. Inoltre c'è pure quella sul motore.
Quindi no buchi, no doppia sentina automatica, no sentina con elettrovalvole.
Commenti?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-06-2016 22:35 da morenji.)
|
|
11-06-2016 22:29 |
|