I forum, sono nati prima ancora del web (i primi forum ai tempi del dos o di unix avevano interfaccia a caratteri), ma sono ancora uno degli strumenti che più apprezzo per lavoro e per la vita privata.
Quando scrivo su un forum penso non solo a rispondere agli altri che stanno seguendo la discussione ma a tanti altri che potranno trovare una informazione utile nel tempo.
Per questo e per amore della "realtà" delle cose chiarisco meglio con elementi reali, accettando il rischio di diventare per qualcuno pedante...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oro vi do i diametri:
Lo shunt Victron (500A) ha 5 barre 1,2x18mm =
108mmq (
il doppio del cavo)
Lo shunt cinese da 200A ha 2 fili da diametro 2,5mm =
9,8 mmq
Lo shunt cinese da 500 vedo dallo foto postata da Timo ha 6 fili, supponendo che siano sempre da 2,5 mm di diametro=
29,4 mmq
Questi i dati reali che confermano che un buon shunt progettato per l'uso in barca non è progettato per resistere alla corrente nominale ma molto di più.
Lo shunt cinese può essere ben progettato ma non per l'uso nautico, molto probabilmente per l'uso con piccoli impianti solari dove non ci sono le stesse problematiche.
Purtroppo non ho i dati di un Nasa per fare un confronto.
... nel frattempo ho ordinato il libro suggerito da don shimoda "Come smettere di farsi le segne mentali e godersi la vita"
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
anche perchè apprezzo la filosofia buddista