Moody
Senior utente
Messaggi: 3.006
Registrato: May 2011
|
RE: Pompa di sentina, la giusta dimensione
Non si esaurisce tanto con la pompa di raffreddamento del motore. Io, dopo la prova con il secchio per il lavaggio annuale, ci ho rinunciato.
Una pompa elettrica potente, la più grande che ci sta, con installazione fissa o volante, con breve tubo di scarico fuoribordo, collegata direttamente alla batteria. Da utilizzare preferibilmente con motore acceso, perchè altrimenti dura poco.
Quest'anno ho visto un tipo a cui si è avvolta la cima del tender sull'elica. Si è piegato il braccetto, il motore ha rotto i silent block e si è messo di traverso allargando e rompendo la tenuta dell'asse.
Ha detto che entrava una cascata, vicino a riva e con il motore fermo...
A mio parere va messo tutto quello che la barca può sopportare.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
|
|
18-11-2016 10:51 |
|