Rispondi 
MD2040 Acqua salata nel circuito di raffredamento
Autore Messaggio
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.513
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #9
RE: MD2040 Acqua salata nel circuito di raffredamento
(18-11-2016 14:03)stefano.favi Ha scritto:  Ho combattuto per anni con l' MD2040 e spesso mi sono trovato l'acqua salata nel circuito chiuso la mia esperienza mi dice che potrebbe essere il fascio tubiero dello scambiatore l'ho smontato e farlo pressare da un radiatorista è facile ,a posto , le cuffie se non sono serrate bene tendono a far trafilare acqua ma l'imputato vero è il RAISER che intasandosi provoca una sovrappressione nello scambiatore e le due acque si mescolano , la pressione della pompa della salata è più alta del ricircolo e quindi se trova una ostruzione nel raiser entra nel circuito chiuso , occhio che la pompa di ricircolo del circuito chiuso è in alluminio e non è adatta all'acqua salata Io ho sbarcato questo motore ora se ti servono dei ricambi fai un fischio sono passato al d2-40 speriamo bene

Concordo con la tua diagnosi che fa il paio con questa http://forum.amicidellavela.it/showthrea...ight=riser
Il riser è una brutta bestia e se si ostruisce l'acqua cerca di sfogare dove trova meno ostacoli, nel mio caso la pompa, in questo parrebbe dalle cuffie.
La cosa strana è che non si ritrovi dell'acqua in sentina perché aumentando l'acqua nel circuito d'acqua dolce aumenterebbe anche la pressione e dovrebbe sfiatare dal tappo. Evidentemente la cuffia era proprio bella lasca da lasciare entrare ed uscire l'acqua di mare senza grossi problemi.
Comunque consiglierei anch'io di far provare la tenuta del fascio tubiero per avere certezza al 100% che sua in ordine.
Le cuffie non le cambierei se non hanno segni preoccupanti o se non sono cotte.
Quando richiederai il tutto sciacquare bene il circuito con abbondante acqua facendo girare anche ogni tanto il motore, poi lo riempi d'acqua e verifichi che tutto sia in ordine. A quel punto riscuote il circuito e lo riempi con l'antigelo, più per le sue proprietà anticorrosive che per evitare che ghiacci Smile

Una cosa che ho notato prima di cambiare il riser: le cuffie tendevano a gonfiarsi facendo una specie di palloncino duro. Ora col riser nuovo rimangono con la loro forma e sono palpabili e non tendenti allo scoppio.

P.s. quando vedi che dalla girante manca una paletta, cercala nella cuffia... non si volatilizzano; )

Ciao

Birbante di un Frap!!
18-11-2016 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: MD2040 Acqua salata nel circuito di raffredamento - Edolo - 18-11-2016 15:04

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 18 968 18-07-2025 11:05
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito scud 135 60.118 25-04-2025 09:39
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.374 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  S O S Volvo Penta MD2040 skipperfelice 2 565 02-10-2024 09:40
Ultimo messaggio: skipperfelice
  Acqua salata in sentina siphon break vaimo 1 491 29-07-2024 17:22
Ultimo messaggio: Dato
  Tubi circuito gasolio robbi2020 9 1.060 15-06-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Yanmar 3GM30F con dispersione [e circuito strano] windex 10 1.977 31-05-2024 18:00
Ultimo messaggio: windex
  Circuito gasolio del generatore studiodip 6 4.314 31-05-2024 14:15
Ultimo messaggio: miseno
  aria nel circuito gasolio del Brigand 7.50 Osvi 13 1.963 30-07-2023 20:27
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Pompa acqua circuito interno Perkins 4108 megalodon 7 1.679 15-07-2022 14:48
Ultimo messaggio: danielef

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)