Grazie Moody sono in perfetta sintonia con quanto hai scritto.
Infatti, oltre a sostituire la pompa cambierò anche la tubazione, valvola di non ritorno, collegamento elettrico, e di già che ci sono anche l'interruttore di livello. Mi rimarrà solo il passascafo originale.
la tubazione attuale (19 mm) mi dà una perdita di 0.3 bar (@51 l/m) + 1/2 metro di differenza di quota vado a 0.35 bar di battente (valori un pò calcolati e un pò stimati).
Con una nuova tubazione (25 mm) scendo a 0.15 bar (@70 l/m) +1/2 metri vado a 0.20 bar di battente.
L'impianto elettrico sarebbe sufficiente quello attuale, ma parte dal quadretto che è sotto staccabatterie, quindi farò un nuovo impianto autonomo partendo direttamente dalle batterie servizi con un fusibile dimensionato per la protezione del cavo, attivo al quadretto pompa (che non ho ancora deciso dove piazzarlo) Osculati 16.608.12 con il fusibile dimensionato (per eccesso) sulla pompa ma inferiore a quello in partenza dalla batteria.
L'intervento è dovuto a "manutenzione"preventiva" in quanto è perfettamente funzionante ma ha i suoi anni, credo dal varo della barca, 2004. Ma di già che ci sono voglio fare le cose per bene e confrontarmi con chi ha più esperienza di me.
Chi si brucia con la minestra... Soffia sull'insalata.
La mia prima barca, fuoribordo 5.5 metri comprata usata faceva acqua, tanta acqua !

Nella seconda, sempre fuoribordo, 6.5 metri ho installato due pompe automatiche su due batterie diverse, non sono mai state utilizzate.