(30-12-2016 22:00)suzukirf600 Ha scritto: (23-11-2016 10:37)Moody Ha scritto: ...Io ho l'interruttore ma ho tolto il fusibile.
Non mi intendo molto di elettricità. Ma un fusibile, magari anche un po' piu' grande di quanto assorbe l'utenza a valle io lo lascerei.
Protegge l'impianto in caso di cortocircuito o di assorbimenti anomali (arco voltaico).
In caso contrario si genera un assorbimento di energia che viene trasformata in calore con rischio di incendio.
BV.
Certo che si !
Vorrei fare una cosa così : vedi allegato
Un fusibile da 20 Amp direttamente al morsetto (+) della batteria
il cavetto tra morsetto e fusibile talmente corto che anche se non fosse isolato non andrebbe mai sul morsetto del (-), praticamente protegge solo il cavo dalla batteria fino al pannellino.
Inserisco un sensore capacitivo (tarabile) che individua la prima goccia d'acqua per all'allarme acqua in sentina (escludibile).
L'interruttore di livello è di tipo indiretto, In sentina va piazzato un aggeggio tipo un bicchiere di plastica rovesciato dal cui fondo parte un tubicino che raggiunge l'interruttore vero e proprio che va piazzato in un luogo asciutto anche se ermetico. quando il livello di acqua cresce sara la pressione dell'aria che innesca l'interruttore.
La pressione di scatto è tarabile ed ha una isteresi pari a circa 4 cm di acqua. L'interruttore contiene un relè con portata di 20 Amper.
Ho già acquistato l'oggetto, mi dava un pò da pensare, ma l'ho provato a casa nel lavandino: funziona ! vedremo se è affidabile anche in sentina.
Buon Anno , l'inverno è ancora lungo