Non sono un ingegnere e nemmeno un architetto, ma il fenomeno della risonanza, per quanto possa essere serio (negli anni '40 in america è crollato un ponte per causa sua, come molti sapranno), credo dipenda più da come è regolato il sartiame, che non da dove si trovi la barca.
Per fare un esempio...se pizzico una corda di chitarra, questa suonerà per alcuni secondi, sia che io tenga la chitarra sulle ginocchia, sia che io la metta a galleggiare in una tinozza a pancia in sù. Ovviamente le corde non devono toccare l'acqua, ma credo lo vorremmo anche per le nostre sartie

.
Ciò che fa smettere immediatamente una corda di suonare è il fatto che io la tocchi appena con un dito smorzandola.
Tornando al sartiame, sia in invaso che all'ormeggio, io metto sempre delle cime elastiche che fanno il loop tra una sartia e una drizza. In questo modo elimino con un colpo solo sia lo sbatacchiare delle drizze sull'albero, sia le vibrazioni delle sartie e, come direbbe Mc, ...l'omo campa.