(02-02-2017 22:43)timeout Ha scritto: (02-02-2017 22:30)falanghina Ha scritto: Ma quando all'assicurazione occorre dare certificazione dell'acquisto del sartiame?
spero mai!!
Ma se necessario in quanto l'armatore possiede una casco, dimostrare che l'imbarcazione era costantemente sottoposta ai minimi requisiti sulla sicurezza.
Poi ognuno di noi è libero di pensare come vuole ma se fai un incidente con la macchina e gli accertatori scoprono che i pneus avevano la tela di fuori, potrebbe essere un motivo per aggrapparsi e non pagare i danni.
Questo rimane comunque un mio pensiero e non voglio convincere nessuno a pensare come penso io.
Bv
Scusa, ma se non c'è un termine di tempo legale per la sostituzione, sono d'accordo che per la propria sicurezza si prendano tutte le cautele del caso, ma quali sono i "minimi requisiti sulla sicurezza"? Il buon senso e un parametro molto variabile.
L'esempio che porti dei pneumatici non calza, ci sono dei mm sotto i quali non andare.
Penso, ma posso sbagliare, che il Rina ti certifichi l'idoneita della barca a navigare. Se poi in certi posti ti controllano solo il tubo del gas, ed in altri ti ribaltano la barca è un'altra storia.
Come si regolano in altri paesi nauticamente evoluti?
Ciao
Stefano