Rispondi 
consiglio su pompa di sentina
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
RE: consiglio su pompa di sentina
Quella pompa montata a 1 metro dal livello dell'acqua da aspirare puo' trovarsi al limite anche solo per banale sporcizia aspirata (e in sentina un po' di residui ci sono), ha infatti una livello di autoadescamento di soli 2,4m (non e' la prevalenza che e' invece il massimo livello cui puo' spingere il liquido in uscita a pompa innescata) che calano subito anche alla meta' se qualche paletta o l'accoppiamento parete-girante incorporano qualche granello di sporco, in piu' ci si trova con il tubo di mandata pieno che con il suo metro di colonna liquida riduce ancora la possibilita' di aspirare l'aria del tubo di presa (la pompa inizialmente e' vuota e ripartendo deve pompare, comprimendola, l'aria in entrata fino a creare un vuoto sufficiente a far risalire il liquido fino alla sua altezza).
Mi spiego: dichiarare un livello di autoadescamento di 2,4m equivale a dire che la pompa operando con aria puo' produrre una differenza di pressione fra ingresso e uscita pari a 2,4m di colonna d'acqua quindi la sua capacita' di innescare si ripartisce fra la possibilita' di spingere il liquido in uscita pompando sola aria e di aspirare quello in ingresso con la depressione residua.

Queste le caratteristiche della pompa (nella identica versione di un noto produttore):

FLOW 7.83 GPM (29.5 LPM)
SELF-PRIMING Up to 8' (2.4m) vertical lift
FITTING Connections for 1/2" (13mm) NPT male threads and for 1" (25mm) ID hose. Do not use plumbing of less than 3/4" (19mm) internal diameter.
SIZE 7-1/8" long x 4-3/4" wide x 3-1/2" high (18.1cm x 12.1cm x 8.9cm)
WEIGHT 8lb (2.7kg)

come si nota il livello massimo per autoadescamento e' 2,4m da cui se togliamo il metro del dislivello in entrata e aggiungiamo la difficolta' di sostenere con sola spinta di aria un altro metro in uscita ci troviamo proprio al limite, il piu' piccolo granello di sporco impedisce il suo innesco.
Una valvola di non ritorno posta immediatamente vicino alla succhieruola aiuterebbe ma non c'e' la certezza di una tenuta perfetta e se il tubo di presa si svuota il problema si ripresenta.
15-05-2017 10:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: consiglio su pompa di sentina - IanSolo - 15-05-2017 10:04

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.621 03-10-2025 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 621 08-09-2025 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.008 16-03-2025 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.010 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 568 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 477 29-09-2024 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 504 09-09-2024 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 528 25-08-2024 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 540 17-08-2024 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.627 13-07-2024 23:08
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)