(07-06-2017 08:15)orteip Ha scritto: (06-06-2017 14:44)Beppe222 Ha scritto: Fate come volete (e ci mancherebbe altro) :-) ma cloro (amuchina) e alcol seccano e rovinano tutto ciò che è di gomma.
Basta poi non lamentarsi quando (e prima o poi succederà) cominceranno ad esserci perdite nell'impianto!
Buongiorno Beppe e scusa se ti contraddico.
Io sono circa 30 anni che nelle mie barche, compreso questa ultima che posseggo da 13 anni, utilizzo abbondanti dosi di varichina due volte all'anno per il lavaggio e abbondanti dosi di amuchina nell'uso quotidiano anche perchè carico acqua dal desalinatore ed avendo ultimamente un bimbo a bordo preferisco stare tranquillo.
A parte il fatto che nonostante le abbondanti dosi di cui sopra, nelle mie barche non ho mai sentito ne l'odore e ne il sapore di tali prodotti grazie al filtro a carboni attivi che forse non tutti sanno, toglie ogni residuo di cloro sia in odore che in sapore.
Per il resto e per rimanere in tema del conttraddittorio, oltre a non aver mai avuto problemi di alghe e simili, nelle mie barche non ho neanche mai avuto nessun problema alle gomme, alle pompe ed agli impianti idrauilici in generale.
Forse sono stato fortunato per più 30 anni, bhoo....


Boh, non so darti risposte tecniche o scientifiche, ma solo risultati empirici, dati dall'esperienza.
Molti adoperavano (adoperano) l'alcol etilico nella vaschetta lavavetri dell'auto.
Dopo poco (mesi o anni, dipende dalla concentrazione) le tubature in gomma si "seccano", induriscono e diventano fragili.
Uso la candeggina diluita in acqua (ad uso disinfettante), conservandola in flaconi con tappo a pompa (contenitori usati ex Vetril, Glassex ecc.).
Devo sostituirli spesso perché la membrana, in gomma, della pompetta si "cuoce" e si rompe.
Tutte le gomme soffrono di questi problemi?
Forse tutte no, certamente alcune si!
Io preferisco non rischiare. :-)
_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio