Rispondi 
Pompa di sentina, la giusta dimensione
Autore Messaggio
ubirra Offline
Amico del forum

Messaggi: 78
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #26
RE: Pompa di sentina, la giusta dimensione
(31-12-2016 13:16)RMV2605D Ha scritto:  Nella mia barca, dopo che ho trovato e sistemato tutti i possibili punti di entrata di acqua salata e dolce, sono anni che la pompa elettrica va in marcia solo per verificare che funzioni, aggottando da un secchio.

La pompa è del tipo a membrana con un motore che aziona una biella, mi sembra affidabile e di buona portata ma non ci farei gran conto in caso di una via d'acqua.

Quella che mi da maggior sicurezza è la pompa a membrana, manuale a doppia azione, montata nel gavone di poppa e azionabile con una leva, montabile al centro della paratia del pozzetto, a portata di mano del timoniere.

Ogni azionamento, in su o in giù, scarica mezzo secchio a mare, non dipende dalle batterie e dall'impianto elettrico ma solo dall'energia del timoniere.

898989

Riperndo il post un po' datato e concordo con quanto scritto qui sopra!.

Io, vista la configurazione della sentina, di pompe elettriche ne ho messe due, semplici e a membrana, con due succhiarole, una a dritta e una a sinista. Dopo le pompe, tramite un T, un'unica tubazione (20mm) va alla presa a mare.

Le pompe a membrana elettriche possono girare a vuoto senza danni e non hanno bisogno di valvola antiriflusso. Forse sono un po' più rumorose.

Con il master 12 Volt inserito, restano "dormienti" e comandate dal galleggiante. All'occorrenza però posso attivarle entrambe (test, barca sbandata?) con un interrutore sul pannello (diodo sul + e termico AIRPAX 15 amp).

Non mi piace lasciare alcunchè di inserito quando non sono a bordo (scafo in alluminio). Non credo che siano queste due pompe a salvare la barca. Le ritengo utili per evaquare gli effetti di quando si rovescia la pentola della pasta, di un onda attraverso un boccaporto malauguratamente lasciato aperto ma anche delle cerate bagnate che sgrondano in sentina...

Tuttavia, come indicato da RMV2605D, la miglior efficacia in caso di emergenza è garantita da una buona pompa manuale a membrana e a doppia azione, con tubi del 38 (in verità, per necessità ho dovuto ridurre a 30mm), montata nel gavone di poppa e azionabile con una leva, magari non solo dal timoniere... 89 e comunque, anche il secchio ha il suo perché...Smiley4

Giusto per divertimento ho cercato nella rete l'importanza del diametro dei tubi in relazione alla loro portata e ho trovato questo link interessante:

http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo

da prendere con le pinze nel nostro caso perchè i diametri dei tubi vengono spesso ridotti dagli accessori che vi montiamo in mezzo (succhiarole, valvole antiritorno, presa a mare, pompa stessa...)

In modo empirico, se la barca stazza 10'000kg, sarà affondata completamente quando avrà imbarcato 10'000 litri d'acqua....

Una buona pompa di sentina pùo quindi servire a ritardare il tempo prima che lo scafo affondi, permettendo nel frattempo di provare a ridurre la falla. (Schettino non aveva chanches, visto la dimensione dello squarcio...:91Smile

Inoltre, non bisogna dimenticare che una volta che le batterie sono allagate le pompe elettriche, anche se stagne, non funzionano più... e dove sono alloggiate abitualmente le batterie? Certamente non in testa d'albero!

Ciao

U.


P.S. Siate clementi e non giudicatemi per le cose ovvie che ho scritto...79
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2017 18:59 da ubirra.)
18-07-2017 18:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Pompa di sentina, la giusta dimensione - ubirra - 18-07-2017 18:56

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 475 16-03-2025 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 3.891 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 307 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 264 29-09-2024 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 265 09-09-2024 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 311 25-08-2024 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 285 17-08-2024 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 20.383 13-07-2024 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa a pedale whale sottolavello Diabolik 8 846 05-07-2024 23:14
Ultimo messaggio: maurotss
  acqua in sentina circe boat 13 1.618 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)