(24-07-2017 22:01)bru Ha scritto: Monto anche io L' autoprop, mi sembra che oltre ai cuscinetti non c'è altra parte meccanica. Premesso che il meglio lo esprime a vela con il motore a bassi regimi regalandoti sempre velocità e consumi irrisori .
.Sicuramente la mia sembra progressiva nel variare il passo anche con mare formato, e non credo questo solleciti molto di più la trasmissione e il motore. Mentre se già lavora con passo lungo ho difficoltà a prendere quei due trecento giri per guadagnare il mezzo nodo di velocità massima.
mi sorge il dubbio che sia sovradimensionata per me. Mi piacerebbe aprire un confronto tra possessori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coppia!! ... Manca coppia al motore!
E' come se, con l'automobile, tu stessi percorrendo una salita, in 5 marcia, e tu volessi accelerare.
Hai voglia a pestare sul pedale dell'acceleratore, ma se non scali in quarta, mica riprendi!
Con quelle eliche, fatte per sfruttare la massima coppia disponibile a quel regime di giri, riesci ad accelerare discretamente solo finchè il motore si trova in un range di giri in cui la curva di coppia è nel tratto in salita o al massimo nel tratto piano.
Ma se sei già nel tratto discendente (calo di coppia all'aumentare dei giri motore), l'unico modo per aumentare di giri è che l'elica riduca proporzionalmente il passo, quel tanto che basta da richiedere una coppia motrice inferiore a quella che il propulsore può esprimere nello stesso momento.
Non so se sono riuscito a farmi capire.