primo esame, dopo smontata la testa del saildrive:
- nè contento
![Smiley32 Smiley32](images/smilies/smiley32.gif)
nè disperato
![53 53](images/smilies/53.gif)
, ma peggio: in attesa del verdetto!
- frizione bruciata, ma non troppo
- tutto il resto: in ordine
- ipotesi: ora non si comprende come possa succedere in meno di 40 ore di moto (per me) senza sforzare il motore. Vedremo dopo i consulti con gli specialisti (dicono i medici in questi casi!)
Ipotesi mia, da povero deficiente (da deficere, cioè mancare):
il motore ed il saildrive hanno più di 30 anni ed i materiali invecchiano.
Ci sono alcune piccole molle che servono a tenere in sede dei fermi e delle molle coniche (che dovrebbero essere molto forti) per mantenere la pressione sui dischi di frizione.
E' possibile che una anche minima riduzione di spessore (per usura normale) dei dischi frizione UNITA alla ridotta forza delle molle provochi uno slittamento della frizione in modo da portare velocemente la trasmissione in uno stato di simil-folle bruciando contemporaneamente i dischi?
Faccio notare che al di là delle differenza (barca, eliche, ecc.) anche il saildrive di Maxtan68 ha la stessa età del mio!
Grazie