ZK
Vecio AdV
Messaggi: 11.567
Registrato: Dec 2005
|
RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove
siamo partiti da come si calcola una trasmissione e siamo arrivati a dire che il meccanico avrebbe dovuto cambiare le molle snervate.
per la poca esperienza di motori che ho, so abbastanza bene che l' andamento della coppia motrice negli anni decresce in modo importante, do a questo fattore insieme ai parametri di sicurezza nel calcolo la piccola incidenza di rottura alle trasmissioni dell' automotive.
le frizioni non devono scivolare quando il motore ha una coppia resistente.
questo non dipende dalla curva di coppia ma solo dalla massima coppia.
stai di fatto insistendo nel dire che un elica a passo fisso portata a regime di coppia massima avrebbe generato lo stesso effetto sulla frizione, parte per altro nuova.
se vuoi possiamo ragionare del giusto concetto che se vogliamo usare tutta la potenza di un motore esso deve poter raggiungere il regime di potenza massima, regime che puo anche essere diverso da quello di coppia massima.
per quello si vanno a controllare le curve di coppia che non sono cosi allineate come tendi a far capire coi tuoi numeri, i motori nati per gruppi elettrogeni hanno curve molto diverse da quelli nati per autotrazione che tu stai usando come esempio.
ribadisco un concetto che mi e' caro, se, si ragiona di motori ausiliari, motori che dovrebbero servire a entrare e uscire dal porto, insomma motori che si usano poco e che devono prima di tutto essere affidabili, e' un conto, vale per quelli che vanno a vela, per quelli che la barca la usano in modalita motorsailer, dove la prestazione dipende tutta o quasi dal motore, cambia tutto e l' elica a passo variabile ci sta.
amare le donne, dolce il caffe.
|
|
28-07-2017 09:01 |
|