Rispondi 
Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.678
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #73
RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove
(28-07-2017 11:43)Scetti Ha scritto:  Oltre quanto soprac'è anche da dire che come automobilista dovresti sapere che se con la prima riesci a fare una determinata salita mentre con la seconda no, il motivo è semplice ed è quello che il cambio moltiplica o demoltiplica la coppia e quindi mi pare anche altrettanto ovvio che alle ruote (elica) non arriva la stessa coppia generata dal motore ma maggiore o minore a seconda della marcia che hai (e l'elica a passo variabile funziona come un cambio).

tu dovresti sapere in quanto automobilista 1919(scherzo) che la frizione è tra il motore e il cambio e non tra il cambio e le ruote ..

A parte il fatto che IN GENERE la frizione nel morore marino sta dentro l'invertitore ma a valle del rapportatore dei giri che è una sorta di cambio e a monte dell'eventuale elica a passo variabile che sarebbe una sorta di secondo cambio.
A parte questo, restando nel tema automobbilistico e per farti un piccolo (piccolo, piccolo) esempio, se tu con la tua auto inchiodassi le ruote senza abbassare il pedale della frizione il motore si spengerebbe con un CONTACCOLPO che mette a dura prova tutto l'apparato di trasmissione frizione compresa che come dici tu si trova fra cambio e motore quindi, indipendentemente di dove si trova la frizione e visto che le barche, non so la tua (scherzo...), ma in genere non hanno il pedale della frizione, se metti sotto sforzo l'elica metti sotto sforzo tutto l'apparato di trasmissione compreso la frizione che nel caso rappresenta il punto più debole.


percui il tuo discorso è vero per quanto riguarda la coppia che arriva alle ruote ed è vero che l'elica a passo variabile ha la capacità di modificare la propria coppia assorbita in funzione del numero dei giri e velocità barca , ma è altrettanto vera che il motore eroga al massimo la sua coppia massima e la frizione al massimo deve sopportare la coppia massima del motore ..
Se la tua elica assorbe più coppia di quanto il motore può erogare , lo fai lavorare sotto sforzo , non prendi i giri , fumi nero ecc eccc .. si rompe tutto tranne che la frizione


Come già detto poco sopra, visto che in barca non hai il pedale della frizione che puoi staccare, se sforza il motore o se sforza l'elica in entrambi i casi gli sforzi vengono trasmessi a tutti gli apparati che stanno nel mezzo.
Ti faccio un piccolo esempio (piccolo, piccolo) non reale ma intuitivo.
Immagina di legare insieme tre spezzoni di cima (non fune) in questa sequenza due cime da 10 mm alle estremità con una cima da 3 mm nel loro mezzo e poi, immagina di iniziare a tirare un'estremità mentre l'altra estremità è legata ad un albero.
Magari all'inizio non succede nulla perchè tu potresti ipoteticamente non avere abbastanza forza da rompere la cimetta da 3 mm e quindi tutto resta in stallo ma se ad un certo punto anche l'albero ipoteticamente iniziasse a tirare sommando la sua forza alla tua, la cimetta da 3 mm (la frizione che stà nel mezzo) SI SPEZZA senza se e senza ma.


D'altronde mi pare anche ovvio che se tu camminassi sempre di prima e con il motore su di giri per superare il fatto che ipoteticamente le tue ruote fossero sempre frenate (da una salita o da una massa di acqua), a risentirne non sarebbe solo il motore ma sotto la potente spinta dello stesso la prima cosa a bruciarsi sarebbe proprio la frizione pur essendo costruita per sopperire alla normale coppia del motore.

qui ti ho già risposto la frizione è tra il cambio e il motore .. non tra il motore e le ruote.. quindi vede sempre la coppia massima del motore che eroga a quel RPM....

Anche qui ti ho già risposto sopra e nello specifico riceve una doppia coppia, da un lato quella generata dal motore che si somma a quella dell'altro lato generata dall'elica a passo variabile attivo e questo fintanto che la frizione resta attaccata o inizia a slittare.


Mi chedo come mai sia così difficile comprendere un concetto invece semplice ovvero, l'elica a passo variabile ha effettivamente un'ottima resa solo perchè posiziona le sue pale automaticamente e sempre in modo tale che la stessa sia sempre carica e produca una costante spinta attiva e massima.

si questo lo capisco , quello che non capisco che si bruci la frizione

E TRE...
La frizione indipendentemente dalla sua posizione, fintanto che è attaccata è parte integrante della trasmissione e subisce gli stessi sforzi di tutti gli altri componenti con la differenza che è il punto debbole della catena.
Mentre ad un ingranaggio perr cedere occorre che gli si rompa un dente o si sballi un cuscinetto, alla frizione che resta attaccata solo per attrito, basta uno sforzo maggiore per farla scivolare e, scivola oggi e scivola domani, si brucia prima del previsto.


Praticamente come se viaggiassi con l'auto sempre in prima e sempre in salita.

Però è bene che ognuno abbia le proprie convinzioni.

se viaggio sempre in prima e sempre in salita la mia macchina non ha problemi , per lei viaggiare a 3000 giri in V o 3000 giri in I è la stessa cosa .. certo a 3000rpm in V faccio i 160kmh in prima farò i 30khm è chiaro che se lo guardo in funzione dei chilometri viaggiando in prima dura meno , se lo guardo nel dominio del tempo ... durano uguale..


Bravo.... Lo vedi che piano piano ci sei arrivato da solo....
Poichè l'usura della componentistica meccanica non avviene secondo il "tuo dominio del tempo" ma più realisticamente in Kilometri, in Miglia o ancora meglio in ore di moto, va da se che, come hai detto anche tu, in funzione di Kilometri, miglia e ore di moto dura di meno.


non sono convinzioni ne crociate ... io esprimo le mie idee basate sulle mie spero giuste conoscenze .

Neanche le mie sono convinzioni e tanto meno crociate ma pura fisica e matematica applicata, salvo che queste non possano diventare opinioni

ti faccio un indovinello che un pochino rende l'idea .. poco ..poco..

Tu leghi una fune al muro e la tiri con tutta la tua forza cercando di spezzarla .. senza riuscirci ..
Arrivo io e ti dico toglila dal muro tu tiri da una parte io dall'altra..
Abbiamo più possibilità di rompere la fune ??


E QUATTRO....
Sempre se la fisica e matematica nel frattempo non sono diventate un'opinione, CERTO CHE SI.....Certo che abbiamo più possibilità di rompere la fune in questione....

Se la fune reggesse ipoteticamente un carico di 130 Kilogrammi, fosse legata ed io applicassi nella trazione 100 Kilogrammi di forza non riuscirei mai a rompere la fune che avrebbe un 30% di margine di sicurezza sulla forza esercitata dalla mia trazione.
Se invece tu iniziassi a tirare dall'altra parte, ai miei 100 Kilogrammi di trazione in un senso si sommerebbero i 100 Kilogrammi di trazione esercitata da te nell'altro senso.
Noi (elica da una parte e motore dall'altra) non andremmo da nessuna parte e nulla ci cambierebbe oltre lo sforzo semplicemente perchè la tua forza annulla la mia ma LA FUNE invece che sta nel mezzo (frizione) benanche calcolata per reggere un carico maggiore ai normali 100 Kili di sforzo, in questo caso si troverebbe a dover sopportare un carico di 200 Kili ben superiore ai suoi limiti.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2017 12:56 da orteip.)
28-07-2017 12:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - orteip - 28-07-2017 12:49

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 996 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 933 23-09-2024 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  Riattivazione motore dopo l'invernaggio serbozzola 10 1.422 08-03-2024 11:21
Ultimo messaggio: matteo
  Piastrina sacrificale raiser....3 anni dopo kavokcinque 11 2.426 30-11-2023 13:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Pulsante accensione dopo spegnimento e attesa kleombrotos 1 486 17-07-2023 07:49
Ultimo messaggio: Wally
  Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca giamie 56 13.295 30-05-2023 23:02
Ultimo messaggio: Aquila
  Vibrazione scafo dopo sostituzione elica Wanderer 3 878 10-05-2023 00:35
Ultimo messaggio: ibanez
  Sforzo su monoleva dopo retro per chiudere la Max Prop skippy2 15 2.041 26-07-2022 17:33
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Yanmar SD50 coni frizione kermit 17 4.860 25-05-2022 17:37
Ultimo messaggio: berto
  Yanmar Sd 50 con Maxprop funziona solo in retro drmtiede 10 1.670 23-05-2022 23:42
Ultimo messaggio: aries 3

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 12 Ospite(i)