Rispondi 
Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #91
RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove
e' molto difficile capire cosa cederà su una vecchia trasmissione.91

ci sono cuscinetti, ci sono assi, ci sono coppie coniche ci sono le frizioni, e ci sono pure le scatole che tutta sta roba la contengono, scatole che si corrodono e che cambiano dimensione al variare delle sollecitazioni e delle temperature.

come danno tra un cuscinetto e una frizione io preferirei la frizione, i danni collaterali sono minori.21

in questo caso si e' bruciata prima una frizione vecchia, che magari gia scivolava un po anche con la precedente elica, e sarebbe bastata una bella smotorata a bruciarla.

il dramma,(se di dramma si puo parlare) quello vero e' che si e' bruciata anche la seconda, quella nuova, quella che, a dar retta a un po di discorsi avrebbe dovuto portare alla distruzione del resto della trasmissione, cosi vecchia e indebolita dall' uso.60

l' evidenza dice che la vecchia ferraglia ha retto!Thumbsupsmileyanim

non mi piace usare la statica per descrivere i fenomeni della cinematica, mi rendo conto, che siamo a caro amico anche con quella, tuttavia passero il concetto che:

il vecchio motore generi una coppia uguale al nuovo e,
che l' elica a passo variabile resista con una coppia superiore alla vecchia
(da dimostrare, che basta un po di corrosione da cavitazione per renderle quantomeno equivalenti).

facciamo finta che:

ci troviamo con una leva,(rapporto di trasmissione) che chiamiamo altalena.
il fulcro sara disassato affinche un bimbo di 6 kg (che chiameremo motore) stia in equilibrio con l' altro di 18 kg, (che chiameremo elica)
(do per scontato che tutti capiscano o conoscano il detto popolare che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.. nel caso rimando a wiki)

i due bimbi con poco sforzo sulle gambe modificheranno lo stato di equilibro dell' altalena, uno su e uno giu, quello giu dara un colpetto di gambe e la posizione si invertira.

(anche qui do per scontato che tutti siano stati su un altalena)

mettiamo che "elica" si faccia un bel panino.. diciamo da 2 kg.
cosa cambia sull' asse? se dico nulla vi arrabbiate?

i due staranno in equilibrio con elica che poggia le gambe per terra scaricando l' asse dal momento aggiuntivo che dipende solo dal peso e dalla distanza di "motore" dall' asse.

quando elica spinge con le gambe, l' altalena si alza , ammesso che la spinta sia sufficiente, di contro "motore" non avra bisogno di spingere con le sue, quando giu, tornera su appena l' energia cinetica impressa da "elica" sara pareggiata dalla quota raggiunta. (conservazione dell' energia meccanica.. che raggiunga la velocita di fuga lo escludo!)

questo e' un sistema cinematico, un sistema in cui le forze tengono conto anche di un altro fattore che si chiama "tempo".(il dispensatore in terra di gioie e dolori)

e' cosi che la potenza ed il lavoro prendono il posto delle coppie e delle forze.. tutto per colpa sua.

se si parte dal presupposto che la potenza non conti, che i momenti e le forze di inerzia siano insignificanti, che l'asse dell' altalena sia privo di attrito, e sopratutto che il tempo sia un parametro insignificante alla soluzione di questo problema non si arriva..

in soldoni.. se un motore puo genrare una coppia la generera indipendentemente dalla coppia resistente, che faccia accelerare piu velocemente un elica a tre pale fisse o che spinga di piu su una a pale orientate non cambiano le reazioni sulla catena cinematica.. (sull' asse dell' altalena per capirsi.)

poi.. se vogliamo dirci che ho descritto un solo istante e che qualche secondo dopo il motore raggiunto il numero di giri richiesto generera una potenza diversa io concordo, di fatto pero (ed e' per questo che le trasmissioni si calcolano tenendo conto di parametri aggiuntivi a quelli di coppia spesso con attrezzi che si chiamano torsiometri, frenandoli) alla coppia massima delmotore ci si arriva indipendentemente dalla dimensione dell' elica.

vorrei aggiungere che, le eliche a passo variabile sono regolabili, se uno ha paura di rovinare il motore.. ci vuole poco a spostare il buco del fermo, sicuramente le prestazioni caleranno e i consumi aumenteranno.. ma saranno comunque piu efficienti di quelle fisse.

amare le donne, dolce il caffe.
28-07-2017 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 18:58

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Johnson 4cv 2tempi 2001 - si spenge dopo accensione stefano bluzza 7 343 28-05-2025 07:46
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 1.433 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.427 23-09-2024 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  Riattivazione motore dopo l'invernaggio serbozzola 10 1.732 08-03-2024 11:21
Ultimo messaggio: matteo
  Piastrina sacrificale raiser....3 anni dopo kavokcinque 11 2.750 30-11-2023 13:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Pulsante accensione dopo spegnimento e attesa kleombrotos 1 621 17-07-2023 07:49
Ultimo messaggio: Wally
  Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca giamie 56 14.557 30-05-2023 23:02
Ultimo messaggio: Aquila
  Vibrazione scafo dopo sostituzione elica Wanderer 3 1.015 10-05-2023 00:35
Ultimo messaggio: ibanez
  Sforzo su monoleva dopo retro per chiudere la Max Prop skippy2 15 2.500 26-07-2022 17:33
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Yanmar SD50 coni frizione kermit 17 5.273 25-05-2022 17:37
Ultimo messaggio: berto

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)