(12-08-2017 20:03)Poneumberto Ha scritto: Buonasera, ho un vetus airvent montato all'uscita dello scambiatore e con valvola da pulire/controllare periodicamente.
Ora butta parecchia acqua, e non lo dovrebbe fare (e non l'ha mai fatto).
Fatti tutti i controlli e manutenzioni, ma non riesco a impedire questa fuoriuscita d'acqua.
A qualcuno è successo? Come si può fare? E' pericoloso?
Grazie
Se stiamo parlando di quello della foto, nel tappo che c'è sulla curva, c'è una valvolina fatta a becco d'anatra: una cosetta in gomma nera grossa come la testa di un bullone da sei e molto simile a quella della seconda foto.
Dopo la pulizia, che non deve essere nemmeno troppo frequente, questa valvolina va rimontata con il becco verso l'interno, se no invece di interrompere il flusso d'acqua in mandata e lasciare sfiatare l'aria sifonata, fa il contrario e butta.
Può anche essere che, perché la gomma è invecchiata, perché si è snervata o per una qualche altra ragione, non faccia più tenuta e allora va sostituita (buona fortuna con il pezzo di ricambio).
C'è anche un'altra soluzione: sul tubetto di stacco che c'è sul tappo di cui sopra, ci infili un banale tubo da 8/10 mm e lo mandi fuori bordo in qualche maniera.
Più elegante è mandare questo tubetto a un piccolo passascafo a poppa o a murata, appena sotto la falchetta, e visibili dal timone.
Lo zampillo che esce appena il motore supera i mille giri, è gagliardo e si vede benissimo: così il timoniere sa sempre se circola acqua nello scambiatore.
I passascafi ce ne sono micro, di diametro poco più che un centimetro (la barca non affonderà mai se si rompe un passascafo così, per giunta a falchetta) con un forellino di spurgo da tre millimetri e servono per gli sfiati, si trovano facilmente in qualunque provveditoria nautica a pochi euro.