(14-08-2017 14:57)Poneumberto Ha scritto: La valvolina pare perfettamente libera e non pare bloccarsi in posizione "aperta". E se la pressione che si crea nello scarico non fosse sufficiente per chiudere la valvola? Tanto per capire: supponiamo che il tubo collegato al Vetus poi vada a finire in un recipiente (es. bottiglia), quando il livello dell'acqua del recipiente sale e supera quello del tubo infilato, l'effetto del rompi-sifone non c'è più o sbaglio? Quindi, anche questo va controllato spesso ed il recipiente svuotato?
A questo punto devi dire com'è combinato quel sifone, perché non si capisce di quale tubo parli e dove va a finire.
E cosa centra la bottiglia.
L'effetto rompisifone si ha quando nei due rami del sifone il principio dei vasi comunicanti viene interrotto dall'ingresso di aria dal punto alto del circuito, per cui le due colonne d'acqua si abbassano fino al loro livello di quiete che corrisponde al livello dell'acqua che si trova all'ingresso dei due rami.
Se per un qualche motivo viene ostacolato l'ingresso dell'aria l'effetto sifone si ripropone, ed a quel punto l'acqua passa da un ramo all'altro liberamente.
Ora, se a pompa in funzione dallo sfiato esce acqua (credo che su questo verta la tua domanda) non ci può essere altro motivo se non quello che la valvola non fa il suo dovere; sul perché se non sappiamo cosa hai fatto dopo lo sfiato e quali interventi hai fatto sulla valvola, è impossibile rispondere. Ipotesi se ne possono fare un paio, ma vai a sapere se sono probabili.
Torno a dire che l'uscita dell'acqua dallo sfiato alto del sifone può essere utilmente usata per avere il polso del funzionamento della pompa.