Rispondi 
Carichi su cime ormeggio
Autore Messaggio
pierpang Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #15
RE: Carichi su cime ormeggio
(14-03-2011 04:40)Senza Parole Ha scritto:  ne ho inventata io una, adesso.Cool
Come dice Shein e' il brandeggio che ti frega.
Supponi di brandeggiare ad 1 m/s.
La cima si tende, supponiamo, per 2 secondi, che bastano per fermare la barca.
E' una accelerazione (decelerazione se volete) di 0,5 m/s^2.
F=ma, quindi 8000 kg* 0,5 = 4000 kg.
...
Giusto F = ma, però la forza risultante è in Newton, non in chilogrammi peso.
8000 kg che decelerano di mezzo metro al secondo quadrato esercitano una forza di 4000 Newton, circa 408 chili peso, non 4000 kg.

Comunque i ragionamenti mi sembrano giusti e credo anch'io che il problema siano i movimenti della barca e non la forza esercitata dal vento. Se le cime sono lasche la barca prende un certo abbrivio oppure brandeggia o beccheggia oppure rolla, appena la cima si mette in tensione non mi stupirei che frenasse la barca con colpi da 1 G ed oltre. Nel caso peggiore accelerare (o decelerare) l'intera barca da 8000 kg a 1 G significa esercitare 8000 kg di forza peso. Se la decelerazione è di 2G sono 16000 kg. Forse il baricentro della barca è più basso delle gallocce e i colpi esercitano coppie che fanno rollare la barca e sollevare il bulbo che così assorbe parte dell'energia oppure la fanno beccheggiare e la prua o la poppa affondando generando un'onda che dissipa l'energia.

Infine l'elasticità di una cima aiuta solo se la cima è lunga altrimenti la costante elastica è grande e la decelerazione è brusca. In una situazione dinamica il carico sulla cima non è una variabile indipendente ma è proporzionale al diametro della cima e inversamente proporzionale alla lunghezza che ne assorbe l'energia. Almeno così mi pare...Blinksmiley
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2017 01:03 da pierpang.)
30-08-2017 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.429 28-01-2024 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 1.761 19-02-2023 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.804 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.347 03-09-2021 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 15.609 29-06-2021 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 7.893 26-04-2021 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.230 03-10-2020 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.044 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.051 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 19.648 20-05-2019 18:58
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)