Storiella sui "pali", in moltissimi porti a marea i pontili galleggianti sono incastrati in pali infissi sul fondo, in modo da andare su e giu', poi una passerella a inclinazione variabile collega il pontile principale alla terraferma.
Qualche anno fa la tempesta Xynthia (forse piu che tempesta, addirittura forza uragano) e' passata sul sud della costa atlantica francese (la rochelle, les sables), con una concomitanza di fattori negativi:
A. Momento di maree sizigie molto forti (alte maree molto alte e basse maree molto basse)
B. Passaggio esattamente attorno alle ore di alta marea
C. Vento violento da sw che ha rallentato il riflusso dell acqua
D. Precipitazioni intense e portata dei corsi d acqua in improvviso aumento tipo flash flood
E. Livello di pressione atmosferoca che ha aggiunto da solo un buon mezzo metro d acqua
Risultato (oltre a inondazioni catastrofiche in tutto il litorale), i pontili sono talmente saliti che si sono sfilati dalla punta superiore dei pali, non dimensionati per fenomeni di quell ampiezza (a dire il vero dal pdv probabilistico la concomitanza di tutti quei fattori...), dopo sfilati sono andati in giro per il porto portandosi dietro tutte le barche attaccate, zone portuali delimitate da muri di cemento spessi qualche metro, un disastro. Poi la tempesta e' passata, meno vento e marea discendente quindi livello dell acqua verso valori normali
Foto gia viste dell effetto del calo del livello del mare