Rispondi 
Carichi su cime ormeggio
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.150
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #27
RE: Carichi su cime ormeggio
(30-08-2017 20:52)Casper Ha scritto:  
(30-08-2017 18:59)Luciano53 Ha scritto:  Questa è la teoria che mi piace di più, se non si rompono sotto stress vanno bene.

E se si rompono? 27

Non te lo auguro, sia chiaro, ma con questo sistema potresti non avere una seconda chance...22

Ciao Casper,
invece con i calcoli, tutto chiaro e sicuro al 100%... Rolleyes

Ok esagero, pero' se uno vuol trovare il diametro minimo possibile il discorso e' uno, e bisogna ben ripetere che ci sara sempre un limite di probabilita di rottura, chiamiamolo imponderabile, se invece uno punta al 99.9% di sicurezza, calcoli o non calcoli se si ha un po di esperienza si sa che cima prendere per stare tranquilli.

Esempio, se un calcolo dicesse 18.75mm di sintetico nuovo, fra il raggio di curvatura sul passacavo, l attrito, l usura, la fatica, la cottura con il so!e, l invecchiamento, la sabbia che magari entra fra le fibre, i peluzzi che partono qui e la', non penso che prenderesti meno di un 22 o 25mm, no? Dato il carico ipotetico, che coefficiente di sicurezza, su quale base, per quanto tempo? 2? 3? 4? 5...? Intanto il diametro l abbiam moltiplicato per tre...

Nonostante masticare numeri sia una mia grande passione, in alcuni casi penso sia controproducente: se anche il calcolo, o una serie di misure tecniche, indicassero che sulla mia barca potrei usare in istantaneo dei 10mm, ma mai e poi mai, dopo aver visto come funziona con cime molto piu grosse.
Piuttosto, trucchetto quando arrivo in un porto, ho un primo set di cime di ormeggio (gran parola, essenzialmente spezzoni di vecchie drizze) che uso per il primo aggancio con il pontile: e' roba da 10-12 perche leggera, vecchia, molto piu facile da maneggiare, tre giri su una bitta e sta ferma li. Intanto con quelle mi fermo, poi sostituisco con l "artiglieria".
In sostanza, per tentare diminuire di uno o due diametri nominali, personalmente non darei piu' fiducia ai calcoli,; poi per cosa, 20-30m di cime d ormeggio, che essendo anche ipersensibili ai pesi si possono sempre mettere in sentina?

Cordialmente Smile
r
30-08-2017 22:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.448 28-01-2024 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 1.781 19-02-2023 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.825 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.354 03-09-2021 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 15.644 29-06-2021 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 7.940 26-04-2021 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.251 03-10-2020 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.056 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.093 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 19.681 20-05-2019 18:58
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)