Grazie per i preziosi consigli,
Per l'inglese no problem, ho fatto nel frattempo il disegno tecnico con le misure attuali e l'ho mandato in Sparcraft, perchè ho trovato che hanno diversi modelli di trozze, nel frattempo in attesa della loro risposta di dettaglio, (gentilissimi in ogni caso mi hanno risposto subito chiedendomi ulteriori speifiche), ho trovato l'artigiano, concordo con eliminare cattiva torsione che mette in forza il sistema con gli eventuali nuovi pezzi, concordo con la basetta per rinforzare punti di attacco sull'albero, Dapnia interessante anche il sito che mi hai dato, ci sono un paio di pezzi in realtà che potrebbero andare, tutti i vs. preziosi consigli li ho girati al tecnico (più teste lavorano sempre meglio di una...), Andros mi fa piacere trovare possessori o ex di mousse, a noi la barca piace molto, la utilizziamo per i corsi ed è ottimale..vorrei però evitare di saldare Le signore di una certa età necessitano spesso di manutenzioni, le saldature a volte mal si prestano a future "reinterpretazioni". Ma tu per caso sai che modello è l'albero che monta il mousse? non riesco a trovare numeri di serie o codici da nessuna parte...è c.ca 12 mt. ma se avessi saputo il modello, non sarei impazzito a prendere misure in mm per rappresentare la relativa sezione.
Temasek , hai fatto un'analisi dei livelli di movimento dettagliata, l'ho dovuta rileggere un paio di volte

... pensando alla rotazione con perno longitudinale al boma...non sono un meccanico di indirizzo, ma vedendo come si sono usurati i fori degli assi di movimento, diciamo che l'usura (noi ce l'abbiamo da poco è roba sicuramente di anni...), è principalmente il lavoro che fa il wang,(che non ha scaricato i movimenti verticali sull'apposita articolazione), che ha sollecitato invece il foro della la vite verticale nella sua sede, allargandola con un movimento longitudinale rispetto alla direzione di prua, e lo stesso pezzo che "ruota in senso orizzontale nella parte esterna inferiore, ha risentito del consumo, creando un avvallamento che ha peggiorato la rotazione sui due assi.
E' sicuramente giusto quello che dici, ma è probabile che il mousse avendo una randa non troppo grande, non sia in grado di forzare i pezzi con la torsione impressa dalla tensione improvvisa della scotta randa a fine corsa su una strambata improvvisa, presuppongo in questo caso, che il circuito di scotta randa in poliestere abbia sufficiente elasticità da non forzare un robusto pezzo metallico nel momento di massima trazione a fine corsa del boma, non rilevando consumi traversali sulla boccola verticale, ho compreso in ogni caso il ragionamento, grazie.
E' sempre un piacere leggervi, buon vento.