(22-09-2017 09:09)ZK Ha scritto: almeno ad uno step del regime di rotazione l'elica a pale fisse arrivera a sfruttare interamente la coppia del motore? se si.. si brucera comunque, se no, sarebbe come dire che l' elica a pale fisse e' parecchio "minimalista", tanto vale darle da mangiare un motore piu piccolo.
non voglio ripartire con la polemica infinita sulle frizioni, una frizione e' una frizione, se non regge la coppia generata dal motore che frizione e'?
se poi vogliamo ipotizzare che ci sia stato montato un piede sbagliato.. ma si dovrebbe poter verificare sta cosa, senza scomodare la vetusta degli ingranaggi.
Stando ai grafici rilasciati dai "produttori" dei motori, la curva di assorbimento teorica dell'elica è sempre ben al di sotto della curva di coppia del motore.
Anche la curva dell'elica a passo variabile, di cui stiamo parlando, è sempre al di sotto della curva di coppia del motore (maxtan68 ha allegato i grafici relativi).
Fatto sta che la frizione ha ceduto, non ima ma ben due volte.
E, sempre per non riprendere la polemica, se ho risposto in questi termini (pubblicamente), è stato perché, sempre pubblicamente, erano state date delle indicazioni che, in parte, "cozzavano" con altri discorsi ed elementi oggettivi discussi (questi soli), privatamente.
E qui ... passo e chiudo!
Cordialmente.
---
E quando le vostre gambe saranno stanche
camminate col cuore! (S. G. P. II)