fiolet
Senior utente
Messaggi: 1.036
Registrato: Jan 2006
|
RE: Storm jib o "trinchetta"?
Sul Cat 34 che avevo prima avevo messo lo strallo di trinchetta con un martelletto poco sopra la sconda crocetta, come drizza usavo il carica alto dl tangone, dopo avr sostituito la puleggia in plastica con una metallica. Le volanti gia' c erano e con la trinca ho preso bei ventoni senza problemi. Per virare col genoa quando c erano ariette, bastava tirar su la teinca (dal pozzetto) appuntarla appena e il genoa ci scivolava sopra senza problemi, per ammainare, avevo un sagolino legato alla penna che scworreva su un bozzello alla base dello strallo di trinca e finiva in pozzetto: virate comode e veloci. Sulla mia barca attuale (moody 376) ho installato lo strallo di trinchetta a 40 cm dalla testa d albero e in basso su un golfare che scarica su una lunga staffa imbullonata sulla (solida) paratia della cala catene. , senza volanti e con rullafiocco. Lo strallo piu in alto non consente le virate agevoli che facevo col Cat, ma come ricordaro da altri, basta rollare 1/2 genoa e si fa lo stesso. Su tutte e due le barche, la scotta la faccio passare in un bozzello posto all estremita' di uno stroppo metallico fissato a piede d'albero di lunghezza calcolata per avere n angolo con la mezzeria simile a quello del genoa(~7-8 gradi). Navigando in Grecia di vento se ne prende spesso, anche oltre i 40 qualche volta, ma con la trinca piu o meno rollata e randa terzarolata non ho mai avuto problemi. Quanto alla bolina...almeno con ventone, dipende piu dal mare che hai che dalla maggiore o minore eficienza del piano velico IMHO.
|
|
23-09-2017 15:35 |
|