nedo
Vecio AdV
Messaggi: 6.655
Registrato: Mar 2009
|
RE: Valvola a Sfera o Saracinesca?
(04-10-2017 17:56)dapnia Ha scritto: Francamente non vi capisco.
Ci passa acqua e qualche deiezione solida e liquida a pressione irrilevante, si possono manovrare sia di botto che lentamente e certo non ci sarà alcun colpo d'ariete.
L'unico pericolo che possono temere a lungo termine è la corrosione: se è quella galvanica basta prendere tutto dello stesso metallo (bronzo è meglio, ma l'importante è che sia tutto uguale), se è elettrolitica il problema sta da un'altra parte.
Le antiblocco della foto più sopra sono normalissime valvole a sfera che hanno di diverso solo il rivestimento interno e il suo alloggiamento.
Ho letto di valvole a saracinesca, a spillo, a flusso avviato, a leva, a farfalla, a fuso e chi più ne ha più ne metta, come se steste discutendo di un impianto industriale: ma che barche avete?!
Basta ed avanza una normalissima valvola a sfera, semplice e poco costosa, ben montata, ingrassata ogni tanto (un po' di vaselina o olio nello scarico), e, soprattutto, manovrata spesso anche a vuoto per mantenere pulita la sfera e la guarnizione di tenuta.
Se dopo molto tempo che non è manovrata si blocca chiusa per via dei serpulidi e delle concrezioni "da carena", c'è un metodo semplicissimo per sbloccarle, se il montaggio della valvola è stato fatto prevedendo questa eventualità, se no è montata male o da chi non le sa montare.
Poi, egregie lectio magistralis tenute da valvolologhi raffinati e competenti, sono anche interessanti accademie, ma sono fini a se stesse, perché si tratta sempre e solo di evacuare un po' di acqua e sapone, la sciacquatura dei piatti, qualche cacca e un po' di acqua di raffreddamento del motore.

Grande Dapnia, hai centrato in pieno l'aspetto che più interessa noi barcaroli, valvole a sfera e che tutto sia dello stesso materiale .
  
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
|
|
07-10-2017 07:08 |
|