Rispondi 
Elettrovalvola su acqua di raffreddamento Motore
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Elettrovalvola su acqua di raffreddamento Motore
No, non sbagli ed è una precauzione utile: lasciare le valvole delle prese a mare aperte è sempre un errore. Non tutti la pensano così, molti non chiudono mai nulla e siccome gli è andata sempre bene, pensano sia la cosa giusta (per inciso i sostenitori di tale teoria, mai ti verrebbero a dire dei danni dovuti al loro comportamento). Secondo me dopo la valvola ci sono delle altre cose che possono rappresentare un pericolo, quindi chiudere tutto è la cosa migliore.
Mettere un’elettrovalvola è possibile, forse costoso, e portando il contatto sotto chiave, girando la chiave la valvola si apre.
Il RINA prevede che sui serbatoi del gasolio ci sia montata un’elettrovalvola normalmente chiusa, il cui contatto va al quadro; sul corpo di questa ci deve essere anche un comando manuale che la apre o la chiude indipendentemente dal solenoide.
Se mai il problema potrebbe essere un malfunzionamento dell’elettrovalvola, che in caso del serbatoio del gasolio semplicemente non arriva gasolio, nel caso in esame si squaglia il motore perché non arriva acqua.
Si può ovviare allungando un po’ il tubo a valle dell’elettrovalvola, quello che arriva alla pompa dell’acqua, e facendolo passare in un punto visibile in modo che, controllando se è entrata acqua, vedi subito se si è aperta la valvola.
La valvola in parallelo non serve se prendi un’elettrovalvola con comando anche manuale.
Per le correnti galvaniche è sufficiente che tutti i componenti dell’impianto a contatto diretto tra loro siano del medesimo materiale (tutto ottone/tutto acciaio/tutto bronzo), oppure che tutti i materiali diversi siano isolati tra loro, ma questa la vedo dura.
Per le correnti elettrolitiche se l’impianto di bordo è ben fatto e col ritorno isolato, se non vi sono dispersioni tue e metti uno zinc saver sulla terra della banchina, non ci sono problemi.
Da ultimo, considera se si può manovrare la valvola che già c'è con una prolunga, per esempio forando il manettino e infilandoci un tondino sagomato, una barretta, o cose simili, così da aprire e chiudere senza contorsionismi (l'ho già fatto su numerose installazioni e funziona)
17-10-2017 12:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Elettrovalvola su acqua di raffreddamento Motore - dapnia - 17-10-2017 12:41

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.130 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
  Vaschetta liquido raffreddamento michele17 3 832 30-04-2023 16:45
Ultimo messaggio: michele17
Shocked Perdita acqua nel vano motore md2030 silverialessio 17 1.468 19-01-2023 16:51
Ultimo messaggio: silverialessio
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 3.534 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua calda non esce quando uso il motore spezza 4 914 21-04-2022 11:16
Ultimo messaggio: spezza
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 1.952 08-02-2022 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Elettrovalvola su serbatoio acqua marmaglio 2 950 06-02-2021 15:14
Ultimo messaggio: marmaglio
  Problemi di Raffreddamento; l'invertitore - Oceanis 381 necknecks 4 1.623 26-10-2020 15:44
Ultimo messaggio: clavy
  Dubbio sul tubo raffreddamento astuccio keplero 10 2.545 01-12-2019 16:00
Ultimo messaggio: Lupicante
  Guarnizioni pompe acqua mare del motore giulianotofani 10 2.514 16-10-2019 11:45
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)