(29-10-2017 08:50)ZK Ha scritto: No @mimi, io non ho suggerito proprio nulla, ho provato a spiegare il motivo della guarnizione di carta.... Che poi carta è un solo un modo per chiamare un materiale che con la carta da giornale ha poco da spartire, basta che te legga con un po di attenzione il mio post.
ZK ( ma ci dai un nome o saremo costretti a chiamarti Z l’orgia del Potere ) uno dei più bei film di Costa Gavras!
Non era questo il punto , carta o non carta ho capito . Il problema è solo che quando l’accoppiamento non è fatto da due piani solidi lavorati ci vuole un minimo di spessore .
In quel caso si usavano guarnizioni di conglomerato ,una volta di amiantite ,ora non più ,ma comunque sempre con uno spessore minimo da un millimetro e mezzo in poi .il fatto che il nostro amico ADV sia stato costretto a tirare troppo i bulloni della coppa pena il,gocciolamento parla da se: guarnizione incomprimibile troppo sottile !
Non c’è alcuna garanzia Tony e mi dispiace , che l’accoppiamento non trafili la’ dove non c’è piu la vite . Potrebbe non perdere subito ,ma poi con le dilatazioni termiche e quel poco di pressione che inevitabilmente si sviluppa,potrebbe “ sputarti “ il motorsil e lasciarti a piedi ..lontano.