(07-01-2018 20:54)Mikey Ha scritto: Io ho refittato la mia, sorella minore della tua, dopo 19 anni. Barca sempre mia tenuta come un tempio sacro e comperata nuova da me nel 94. Quello che ho fatto io:
Motore e linea d’asse nuovi, disalberato e sostituito tutto il sartiame e everificato le canaline, tutti i passascafi e le saracinesche nuove, sostituzione dei perni del bulbo, nuove batterie, nuova strumentazione Raymarine vhf compreso, rifacimento di tutti i legni interni ed esterni tavolo della dinette e pailolato compresi, nuove grafiche, lucidatura integrale, nuova cucina, tutte nuove tappezzerie interne, revisione totale della timoneria con sostituzione della boccola, pulizia dei serbatoi acqua e gasolio, riverniciatura di tutto ciò che presentava i segni del tempo, nuova monoleva del motore, nuovi pannelli solari, nuovo bottazzo a poppa, nuova bussola, sostiuite tutte le vecchie prese d’aria in plastica con quelle inox, nuove scotte in dynema, nuova catena dell’ancora, revisione del verricello ancora e dei winch, nuova autoclave, nuovo jabisco del wc, nuova rubinetteria, sostituite luci di via e di fonda, nuovo boiler, sostituite tutte le guarnizioni degli oblò e dei passauomo.
La tappezzeria esterna, Capottina e bimini, era stata fatta tutta nuova l’anno prima del refitting.
Mancano solo le vele che ho già ordinato nuove in cdx quest’anno
Io farei lavori simili tutti insieme solo su una barca di oltre 20 anni, acquistata usata da proprietario sconosciuto (o ben noto per la sua leggerezza)
Ma nel tuo caso:
E' la tua barca.
La conosci bene.
Sai cosa hai fatto negli anni e cosa no.
vai per gradi
fai solo ciò che serve
ispeziona a fondo, smonta se necessario, poi a valle dell' ispezione decidi il da farsi
un componente alla volta
Sartiame e valvole vuoi sostiturle per dormire tranquillo? ok, ci sta.
ma tutto il resto dei componenti citati sta bene? funziona? ti hanno mai dato problemi? se no, non li toccare, a meno della regolare manutenzione prevista
Quella da te eseguita è una manutenzione straordinaria preventiva, che spesso è inutile e genera problemi imprevisti (mortalità infantile di alcuni componenti, cedimenti a causa di esecuzione di lavori non a regola d'arte, difettosità (a volte sostituiamo componenti "anziani" ancora buoni con nuovi ma difettati).
Normalmente la si fa per ignoranza (nel senso di mancata conoscenza)
Quella che ha senso invece è la manutenzione predittiva.
Per ognuno dei componenti su cui vuoi intervenire, informati su quali sono i segnali d'allarme, i limiti di usura consentiti etc.... ed intervieni solo su quello.
Mickey perdonami se ti cito ma il tuo post fa rabbrividre... D'accordo su sostituzione sartiame, perni bulbo e valvole ma il resto?
Sostituire tutto insieme batterie, jabsco, salpaancore, boiler, bussola, autoclave, catena... bah...
ma sta roba funzionava o no? ti dava segnali di malfunzionamento? se sì, al primo segnale di malfunzionamento di una bussola o di un boiler o di un salpaancora che facevi? te lo tenevi così? in attesa del refitting ventennale?
e quindi che intendevi dire allora con "Barca tenuta come un tempio sacro"?
bah, io faccio diversamente.
io con la barca ci navigo
con consapevolezza
e mentre navigo osservo, misuro, ascolto.
quando cambia qualcosa, intervengo.
subito. che in mare significa "alla prima ragionevole occasione".
tenendo la barca come un tempio sacro
che non avrà mai bisogno di refitting a scadenza ventennale