16-01-2018, 13:47
Provo a riepilogare per punti:
1) Anche su dimensioni contenute come nel mio caso, il carico su mura e scotta può essere estremamente elevato e sicuramente non gestibile a mano (sperimentato sulla scotta con gennaker parzialmente in acqua...)
2) Nel mio caso, l'obiettivo non è quello di effettuare regolazioni fini del punto di mura ma riportare lo tesso in pozzetto in modo da poter ammainare rapidamente in caso di emergenza o comunque in solitaria.
In queste ipotesi potrei utilizzare alla bisogna lo stopper del circuito di terzaroli (quando mai aprirei un gennaker con la randa ridotta?) utilizzando una cima da 8 che aggiungo e tolgo al momento. Il vantaggio è di non avere tra i piedi quando non serve una cima che passa in coperta.
1) Anche su dimensioni contenute come nel mio caso, il carico su mura e scotta può essere estremamente elevato e sicuramente non gestibile a mano (sperimentato sulla scotta con gennaker parzialmente in acqua...)
2) Nel mio caso, l'obiettivo non è quello di effettuare regolazioni fini del punto di mura ma riportare lo tesso in pozzetto in modo da poter ammainare rapidamente in caso di emergenza o comunque in solitaria.
In queste ipotesi potrei utilizzare alla bisogna lo stopper del circuito di terzaroli (quando mai aprirei un gennaker con la randa ridotta?) utilizzando una cima da 8 che aggiungo e tolgo al momento. Il vantaggio è di non avere tra i piedi quando non serve una cima che passa in coperta.
