Rispondi 
Liquido di raffreddamento ....quale?
Autore Messaggio
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
RE: Liquido di raffreddamento ....quale?
a maggioranza dei liquidi di raffreddamento ad uso automobilistico è formata da glicole etilenico (in alcuni casi sostituito dal glicole propilenico per la sua ridotta tossicità). E' grazie a questa sostanza chimica solubile in acqua che il liquido di raffreddamento al 50% può raggiungere anche -40 °C o + 130 °C senza congelare o bollire. Ma per effetto del calore e di altri fattori contingenti al funzionamento del motore il glicole tende a decomporsi in altri acidi organici, corrosivi per i componenti metallici se non inibiti con gli additivi specifici. In altre parole, gli additivi aiutano ad evitare i fenomeni della corrosione, della cavitazione (formazione di bolle di vapore nei punti dove il motore non viene raffreddato e si riscalda sempre di più) e dalla formazione di ruggine, oltre a lubrificare valvola termostatica e pompa dell'acqua, altrimenti destinate a grippaggi e conseguente danneggiamento del propulsore. Purtroppo gli additivi non durano per sempre e anche se il glicole etilenico potrebbe essere ancora in soluzione dopo molti anni (come abbiamo verificato durante il test del densimetro antigelo Lampa) bisogna sostituire interamente il liquido secondo le indicazioni della Casa costruttrice o del Produttore dell'antigelo. Grazie all'impiego di sostanze più resistenti oggi questo intervallo è estendibile fino a 4/6 anni ma quando l'antigelo era formulato a base di metanolo, la sua sostituzione doveva essere eseguita almeno ogni 2 anni, poiché essendo molto volatile scappava facilmente dal tappo della vaschetta. Quando poi i motori sono diventati più leggeri, si è scoperto anche che il metanolo non faceva affatto bene alle teste di alluminio, corrodendole, e si è presentata la necessità di introdurre una formula più innocua per le leghe leggere (ibrida o completamente organica) che ha comunque bisogno degli inibitori per non danneggiare il motore.
IL CODICE DEI COLORI
Rosso, viola, porpora, giallo, verde e blu a cui si aggiungono le varianti cromatiche fluorescenti di alcuni prodotti. I liquidi antigelo sono tutti colorati per due motivi fondamentali: aiutare ad individuare eventuali perdite lungo le tubazioni e sul blocco motore e distinguere i prodotti che contengono additivi diversi da non mescolare tra loro. Gli additivi anticorrosione convenzionali più conosciuti presenti nei liquidi di colore blu-verde sono sali di fosfato, borato, silice e nitriti che mantengono il pH alcalino (o basico, cioè pH maggiore di 7) per evitare la corrosione acida da parte della disgregazione del glicole etilenico. Alcune Case costruttrici, in base alle tecnologie motoristiche sviluppate, hanno sostituito alcuni additivi tra quelli convenzionali con degli acidi organici, richiedendo così l'impiego di antigelo HOAT (Hybrid Organic Acid Technology) cui è stata associata la colorazione giallo-porpora. Con tutti questi colori anche il lavoro di manutenzione degli autoriparatori si è complicato abbastanza, al punto da abolire completamente gli inibitori tradizionali con acidi organici nei liquidi antigelo totalmente organici OAT che si distinguono per il colore arancione-rosso, compatibili con molti liquidi antigelo ad esclusione di quelli blu-verde. Tuttavia, il colore è fondamentalmente un segnalatore di perdite dal circuito di raffreddamento, quindi è sempre meglio sincerarsi sulla compatibilità dell'antigelo che si vuole versare nella vaschetta per non alterare la formulazione degli inibitori. Mescolando liquidi compatibili ma diversi di colore arancione-rosso con giallo-porpora (come avviene quando si rabbocca con olio motore di caratteristiche diverse) il grado di protezione termico si riduce, per cui è consigliabile introdurre non oltre il 10% di antigelo di colore diverso. Se si prova a mescolare liquidi incompatibili, come il verde-blu con l'arancione-rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso (che non ha assolutamente la capacità di circolare e raffreddare come la soluzione acquosa) con la necessità di pulire e ripristinare il circuito di raffreddamento prima possibile.
09-02-2018 16:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Liquido di raffreddamento ....quale? - andros - 09-02-2018 16:31

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  quale olio motore? gaspare.agate 46 16.579 ieri 22:18
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.319 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.718 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.333 23-04-2025 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.964 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 369 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 625 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.340 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione liquido antigelo su yanmar 3jh3e 40cv andri2bajo 2 442 23-10-2024 20:29
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.116 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)