(09-02-2018 17:06)svo75 Ha scritto: Capisco le vostre perplessità e “paure”, ma organizzandosi bene si può fare.
Se interessa ho il video, ma non so come postarlo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come la giri e come la metti, il passascafo lo devi infilare da fuori per dentro.
Credo che togliendo lo sturalavandini dal buco, anche solo per il minuto necessario, di acqua ne entri parecchia (a questo proposito e per avere un'idea precisa di cosa succede, prima di far cose io consiglio sempre di sfilare dalla sua sede il trasduttore del log e di stare a vedere lo zampillo: è molto istruttivo).
Anche ammettendo che si voglia farlo e ci si riesca, come la mettiamo col mastice/sigillante che si deve mettere sotto la ghiera (fuori dallo scafo) e dentro la rondella (all'interno dello scafo), prima di avvitare l'anello di tenuta?
Mi risulta che un sigillante che debba avere lunga e sicura tenuta non si dia in acqua, a meno che ieri l'altro non sia stata inventata una qualche mescola strana di sigillante, il che sarebbe una bella trovata.
Cambiando anche solo la valvola e lasciando stare in sede il passacafo, tenere con una pinza a pappagallo o un serratubi, il collo filettato del passascafo, vuol dire rovinarlo e non avvitarci su più nulla.
Aggiungo che, perché non si muova il passascafo nella sua sede, cosa che garantisce la perdita della tenuta, lo si deve tenere fermo dall'esterno con l'apposita chiave a T infilata nella sede (dove ci sono i due dentini fatti apposta per questo) e con lo sturalavandini esterno la vedo dura.
Poi tutto si può fare, affondare, però, una volta sola.