(12-03-2018 12:33)pepe1395 Ha scritto: Perdona la franchezza, ma mi sembra classificabile nelle “pippe mentali”. Ti prevengo, stai parlando con il Gran Visir delle pippe mentali. La domanda che ti faccio è banale: cosa te ne frega di sapere cosa succede ad oltre una ventina di miglia di distanza da te? Quando sarai a 20 miglia, 3 o 4 ore dopo, la situazione sarà completamente diversa. Metti su un ambaradam come quello proposto con quali vantaggi?![Smiley2 Smiley2](images/smilies/smiley2.gif)
BV!
Ti assicuro che l’inverno induce a progetti ben più arditi
![](https://s3.amazonaws.com/tapatalk-emoji/emoji12.png)
Ma in realtà questo tema è di interesse concreto: converrai che, in una lunga o per un trasferimento, conoscere intensità e direzione del vento rilevate da navi a 20, 50 e 100 nm sulla tua rotta è assai utile.
Purtroppo non saprei proprio come realizzare lo schema proposto (sebbene sia chiaro e fruibile, as usual)