Rispondi 
Possibile flessione dello scafo
Autore Messaggio
refosco Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #18
RE: Possibile flessione dello scafo
... scusate la mia prosopopea. Avevo citato la Scienza delle Costruzioni: se c'è uno sforzo su un corpo, esiste deformazione. La deformazione, per tutti i materiali, o è nel campo elastico (cioè tolto lo sforzo, la deformazione si annulla) oppure va oltre con deformazione permanente (snervamento o all'ultimo rottura). Parliamo delle barche che sonio piccole navi.... le grandi navi si deformano in base al carico, alla distribuzione dei pesi e alle onde. Dato il materiale (in genere acciaio) e le dimensioni le deformazioni sono ben visibili: il cavallino può cambiare di metri.... Le nostre barche: al Nord dove ci sono maree enormi, è uso normale far appoggiare la barca sulla chiglia e reggerla di lato con delle stampelle: ovvio che la costruzione è molto tradizionale con una bella e robusta chiglia. Le barche da diporto mediterranee, oggidì, hanno in genere un pinna come deriva/chiglia che usualmente è imbullonata al "canoe body" dello scafo. Penso, e ho visto, impossibile bloccare ogni flessione e/o deformazione in quella sezione dello scafo. Barca a terra: in genere il peso della "pinna" deve scaricarsi tutto a terra ( ed è un bel malloppo: 30 - 40 % e più del dislocamento (peso) della barca) gli ulteriori puntoni, in teoria sufficienti solo 2, sopportano gli sforzi laterali. Ovvio che non si devono concentrare gli sforzi tali da.... sfondare lo scafo, e ovvio che la pressione esercitata su ogni appoggio deve essere il più modesta possibile.... e ben distribuita. La barca in navigazione: si deforma? mi fa specie leggere che qualche ADV pensa di no. Uno dei pregi delle barche ben costruite è che in navigazione nessun elemento interno "scricchioli"... se un pagliolo scricchiola se un fianchetto di un mobile scricchiola.... ci sono movimenti relativi, dovuti alle deformazioni che si realizzano in seguito a: onde, vento, mare, tensione degli ormeggi, persone che camminano in coperta....etc etc. L'importante è che gli sforzi/deformazioni siano garantiti durare a lungo! BV
27-03-2018 19:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Possibile flessione dello scafo - refosco - 27-03-2018 19:01
uest - refosco - 29-03-2018, 18:22

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.358 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.761 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.030 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 731 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.156 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.452 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.376 06-01-2024 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 778 07-11-2023 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 3.764 20-09-2023 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.733 02-10-2022 14:27
Ultimo messaggio: Maremare

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)