Rispondi 
Possibile flessione dello scafo
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #45
RE: Possibile flessione dello scafo
per quello che riguarda il sistema di madieri chiglia delle barche con la pinne mi piacerebbe che si capissero alcune cose:

quelle sollecitazioni sul piano di beccheggio sono importanti, il rina ha fatto un unica stima ed e' arrivato su una canting keel a misurare 4 g di accelerazione, qualcosa di meno dei parametri di progetto di una categoria B.

io non l' ho mai progettato una chiglia, qualche verifica su qualche palo.. nel meraviglioso mondo della nautica mi sono fermato li.

qualche telaio in cemento armato si, direi pure diversi.

mi chiedo:
perche un progettista non dovrebbe tener conto di come vengono alate e taccate le barche che progetta?
(ricordo che una sera un tale "vismara" parlava di calcolarle che potessero andare a scogli a 7 nodi.. altro che poggiare su un piazzale)
se un sistema lama chiglia madiere deve sopportare 4 g in tutte le direzioni perche la lama, madiere chiglia non dovrebbe sopportare il peso dello scafo? e non ragioniamo mica di mat o legno o roba marcia, si ragiona di strutture piu o meno monolitiche e decisamente simmetriche, non e' cemento armato dove la fibra (acciaio) lavora a trazione e il calcestruzzo lavora a compressione, sono simmetriche come distribuzione della fibratura, quando non sono addiruttura di acciaio come gli x. una trave ipe (che ben rappresenta il modo ragno delle barche) ha dei problemi de inverti il momento di flessione?
io con le barche a chiglia lunga ci navigo spesso da un paio di decenni, ci ho vinto un paio di campionati italiani e diverse altre regatelle in giro per il tirreno. sono gli oggetti piu pericolosi che esistano, perdonano meno di una moto da gp gli errori, e sanno far male sul serio.. ho sempre negli occhi un poraccio scalpato dalla varea di un boma a imperia, italiani poi vinti, che rimase in banchina diversi minuti che le tre ambulanze (a quali regate ce le trovi tre ambulanze a disposizione?) erano gia partite piene di feriti per l'ospedale. occhio a misurare le barche dalla loro capacita di resistere all' impatto con uno scoglio.. (sull' isolotto davanti ad Alghero ce n'e' una da sempre, sul calamita un altra.. spiaccicate li in alto che neanche si capisce come ci siano arrivate.. per citarne due.. se vuoi un elenco piu dettagliato.. e' lungo credimi)

amare le donne, dolce il caffe.
30-03-2018 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
uest - refosco - 29-03-2018, 18:22
RE: Possibile flessione dello scafo - ZK - 30-03-2018 22:06

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.337 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.729 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 2.929 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 726 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.144 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.445 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.361 06-01-2024 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 770 07-11-2023 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 3.708 20-09-2023 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.711 02-10-2022 14:27
Ultimo messaggio: Maremare

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)